Visualizza versione completa : Passatempo A cosa sto pensando...quiz
ultimo post di iaia:
Oggetto di 5 lettere.
Attualmente serve principalmente agli sportivi
Non è propriamente un attrezzo ginnico
Non si adopera in casa
Armandillo
28-01-14, 23: 20
E' un capo di vestiario ?
Oggetto di 5 lettere.
Attualmente serve principalmente agli sportivi
Non è propriamente un attrezzo ginnico
Non si adopera in casa
Non è un capo di vestiario
Armandillo
29-01-14, 16: 23
Che dimensioni ha (es: manubri o tapis roulant) ?
Ci manca solo che ricomincia a mangiarsi gli accapo.
Oggetto di 5 lettere.
Attualmente serve principalmente agli sportivi
Non è propriamente un attrezzo ginnico
Non si adopera in casa
Non è un capo di vestiario
Dimensioni... tapis roulant e oltre.
Armandillo
29-01-14, 18: 17
Il nome e' italiano ?
Oggetto di 5 lettere.
Attualmente serve principalmente agli sportivi
Non è propriamente un attrezzo ginnico
Non si adopera in casa
Non è un capo di vestiario
Dimensioni... tapis roulant e oltre.
Il nome è straniero, ma si chiama così in tutto il mondo
Scusate i numeri, ma quando mi si mangia gli accapo è l'unico modo per andare a capo.
:bai
Scusate, mica è la prima volta, ma non mi ero proprio accorto che era cambiata discussione, non vedendo le notifiche pensavo fosse tutto fermo. :ghgh
È una di quelle robe tipo le panche che si usano in palestra?
Oggetto di 5 lettere.
Attualmente serve principalmente agli sportivi
Non è propriamente un attrezzo ginnico
Non si adopera in casa
Non è un capo di vestiario
Dimensioni... tapis roulant e oltre.
Il nome è straniero, ma si chiama così in tutto il mondo
non assomiglia alle panche
Andy, io l'ho visto per caso, quindi non preoccuparti
Armandillo
30-01-14, 00: 23
L'oggetto si deve fissare a parete o a terra per essere usato ?
Oggetto di 5 lettere.
Attualmente serve principalmente agli sportivi
Non è propriamente un attrezzo ginnico
Non si adopera in casa
Non è un capo di vestiario
Dimensioni... tapis roulant e oltre.
Il nome è straniero, ma si chiama così in tutto il mondo
non assomiglia alle panche
Non si fissa a niente
Armandillo
30-01-14, 12: 44
Si trova in palestre o anche all'aperto ?
:bai
Su/con quale parte del corpo si adopera?
Oggetto di 5 lettere.
Attualmente serve principalmente agli sportivi
Non è propriamente un attrezzo ginnico
Non si adopera in casa
Non è un capo di vestiario
Dimensioni... tapis roulant e oltre.
Il nome è straniero, ma si chiama così in tutto il mondo
non assomiglia alle panche
Non si fissa a niente
Si trova solo all'aperto
si usa soprattutto con le braccia ma anche se in misura minore tutto il corpo è coinvolto
Armandillo
30-01-14, 16: 09
Si usa in acqua ?
Oggetto di 5 lettere.
Attualmente serve principalmente agli sportivi
Non è propriamente un attrezzo ginnico
Non si adopera in casa
Non è un capo di vestiario
Dimensioni... tapis roulant e oltre.
Il nome è straniero, ma si chiama così in tutto il mondo
non assomiglia alle panche
Non si fissa a niente
Si trova solo all'aperto
si usa soprattutto con le braccia ma anche se in misura minore tutto il corpo è coinvolto
Si usa in acqua
Armandillo
30-01-14, 16: 18
Kayak ? :m:
Giusto!!!
Complimenti, a te.
Armandillo
30-01-14, 16: 42
Ok, ecco il nuovo:
- Oggetto: 12 lettere
:bai
Armandillo
31-01-14, 12: 38
- Oggetto: 12 lettere
- Non e' un trinciapolli
:bai
Chi lo sta usando che cosa sta facendo?
Armandillo
31-01-14, 14: 00
:bai Andy
Chi lo sta usando che cosa sta facendo?
Alla tua domanda non posso proprio rispondere, nemmeno vagamente perche' in pratica rivelerei il nome :boh....con uno sforzo potrei dire che sta "raccogliendo"
E' quell'oggetto che serve per raccogliere le cartacce da terra?
Armandillo
31-01-14, 15: 39
- Oggetto: 12 lettere
- Non e' un trinciapolli
- Diciamo che serve a "raccogliere"....ma non e' proprio così
- Non e' un raccogli-cartacce
(http://www.collectiontricks.it/forum/club-degli-enigmisti/Ct4794-regolamenti.html)
:bai
Si usa più in casa o più fuori?
Armandillo
31-01-14, 16: 03
- Oggetto: 12 lettere
- Non e' un trinciapolli
- Diciamo che serve a "raccogliere"....ma non e' proprio così
- Non e' un raccogli-cartacce
- Si usa in casa
- Non e' faticoso usarlo
Armandillo
31-01-14, 16: 12
- Oggetto: 12 lettere
- Non e' un trinciapolli
- Diciamo che serve a "raccogliere"....ma non e' proprio così
- Non e' un raccogli-cartacce
- Si usa in casa
- Non e' faticoso usarlo
- E' piccolo, sta in una mano
:bai
Dobbiamo cercare un sinonimo di raccogliere?
Armandillo
31-01-14, 17: 13
:bai
Dobbiamo cercare un sinonimo di raccogliere?
No...tenete solo a mente il verbo
Giusto per rimanere in atmosfera: portombrelli?:eye
Armandillo
31-01-14, 17: 34
- Oggetto: 12 lettere
- Non e' un trinciapolli
- Diciamo che serve a "raccogliere"....ma non e' proprio così
- Non e' un raccogli-cartacce
- Si usa in casa
- Non e' faticoso usarlo
- E' piccolo, sta in una mano
- Non e' un portaombrelli
:bai
Ciò che è stato raccolto dove va a finire?
La prima parte della parola è PORTA?
Armandillo
31-01-14, 22: 59
- Oggetto: 12 lettere
- Non e' un trinciapolli
- Diciamo che serve a "raccogliere"....ma non e' proprio così
- Non e' un raccogli-cartacce
- Si usa in casa
- Non e' faticoso usarlo
- E' piccolo, sta in una mano
- Non e' un portaombrelli
- Non serve per collezionare
- Cio' che e' stato "raccolto" puo' restare lì (ed ecco perche' quel raccogliere puo' sviare) oppure viene spostato altrove
La prima parte della parola è PORTA?
Quindi raccogliere nel senso di... raccoglitore (ad anelli)?
:notte:
Armandillo
01-02-14, 12: 44
:bai
- Oggetto: 12 lettere
- Non e' un trinciapolli
- Diciamo che serve a "raccogliere"....ma non e' proprio così
- Non e' un raccogli-cartacce
- Si usa in casa
- Non e' faticoso usarlo
- E' piccolo, sta in una mano
- Non e' un portaombrelli
- Non serve per collezionare
- Cio' che e' stato "raccolto" puo' restare lì (ed ecco perche' quel raccogliere puo' sviare) oppure viene spostato altrove
- La prima parte della parola non e' "porta"
- Non e' un raccoglitore ad anelli
- Non e' un portatrucchi ne' un contenitore
Puoi dirci di che materiale è fatto?
:bai
Forse un levapelucchi?
http://www.giordanoshop.com/images/fotoinserzioni/20961/bigbuy.jpg
Armandillo
01-02-14, 19: 00
- Oggetto: 12 lettere
- Non e' un trinciapolli
- Diciamo che serve a "raccogliere"....ma non e' proprio così
- Non e' un raccogli-cartacce
- Si usa in casa
- Non e' faticoso usarlo
- E' piccolo, sta in una mano
- Non e' un portaombrelli
- Non serve per collezionare
- Cio' che e' stato "raccolto" puo' restare lì (ed ecco perche' quel raccogliere puo' sviare) oppure viene spostato altrove
- La prima parte della parola non e' "porta"
- Non e' un raccoglitore ad anelli
- Non e' un portatrucchi ne' un contenitore
- E' fatto tutto di plastica oppure una parte in plastica e una in metallo
- Non e' un levamolliche ne' un levapelucchi
E' un attaccapanni?https://encrypted-tbn1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRymsg0hwPH0A9FoMYdF5wDgfjcyUS7l iw1IOfMotXJNkVCJuxclA
Armandillo
01-02-14, 22: 57
Non avete fatto le domande giuste :boh
- Oggetto: 12 lettere
- Non e' un trinciapolli
- Diciamo che serve a "raccogliere"....ma non e' proprio così
- Non e' un raccogli-cartacce
- Si usa in casa
- Non e' faticoso usarlo
- E' piccolo, sta in una mano
- Non e' un portaombrelli
- Non serve per collezionare
- Cio' che e' stato "raccolto" puo' restare lì (ed ecco perche' quel raccogliere puo' sviare) oppure viene spostato altrove
- La prima parte della parola non e' "porta"
- Non e' un raccoglitore ad anelli
- Non e' un portatrucchi ne' un contenitore
- E' fatto tutto di plastica oppure una parte in plastica e una in metallo
- Non e' un levamolliche ne' un levapelucchi
- Non e' un attaccapanni
:bai
Ciò che raccoglie se rimane dov'è da fastidio?
Non avete fatto le domande giuste http://www.collectiontricks.it/images/smilies/unknow.gif
Per poterle fare dovrei possedere il senno di poi.
Armandillo
01-02-14, 23: 37
Intendevo dire che non avete fatto le domande che di solito si fanno :hap
- Oggetto: 12 lettere
- Non e' un trinciapolli
- Diciamo che serve a "raccogliere"....ma non e' proprio così
- Non e' un raccogli-cartacce
- Si usa in casa
- Non e' faticoso usarlo
- E' piccolo, sta in una mano
- Non e' un portaombrelli
- Non serve per collezionare
- Cio' che e' stato "raccolto" puo' restare lì (ed ecco perche' quel raccogliere puo' sviare) oppure viene spostato altrove
- La prima parte della parola non e' "porta"
- Non e' un raccoglitore ad anelli
- Non e' un portatrucchi ne' un contenitore
- E' fatto tutto di plastica oppure una parte in plastica e una in metallo
- Non e' un levamolliche ne' un levapelucchi
- Non e' un attaccapanni
- Quello che raccoglie deve rimanere lì...e' fatto apposta !
:bai
Intendevo dire "se non viene raccolto".
Serve per tenere assieme oggetti dello stesso tipo?
Raccoglie cose molto particolari oppure cose che hanno la maggior parte delle persone?
Armandillo
03-02-14, 12: 55
:bai
- Oggetto: 12 lettere
- Non e' un trinciapolli
- Diciamo che serve a "raccogliere"....ma non e' proprio così
- Non e' un raccogli-cartacce
- Si usa in casa
- Non e' faticoso usarlo
- E' piccolo, sta in una mano
- Non e' un portaombrelli
- Non serve per collezionare
- Cio' che e' stato "raccolto" puo' restare lì (ed ecco perche' quel raccogliere puo' sviare) oppure viene spostato altrove
- La prima parte della parola non e' "porta"
- Non e' un raccoglitore ad anelli
- Non e' un portatrucchi ne' un contenitore
- E' fatto tutto di plastica oppure una parte in plastica e una in metallo
- Non e' un levamolliche ne' un levapelucchi
- Non e' un attaccapanni
- Quello che raccoglie deve rimanere lì...e' fatto apposta !
- Non tiene "assieme" oggetti ma altro
- raccoglie cose particolari che pero' possono, non avere, ma creare, comporre, ideare, fare molte persone
Cose virtuali tipo fotografie, disegni? :m:
Armandillo
03-02-14, 15: 39
- Oggetto: 12 lettere
- Non e' un trinciapolli
- Diciamo che serve a "raccogliere"....ma non e' proprio così
- Non e' un raccogli-cartacce
- Si usa in casa
- Non e' faticoso usarlo
- E' piccolo, sta in una mano
- Non e' un portaombrelli
- Non serve per collezionare
- Cio' che e' stato "raccolto" puo' restare lì (ed ecco perche' quel raccogliere puo' sviare) oppure viene spostato altrove
- La prima parte della parola non e' "porta"
- Non e' un raccoglitore ad anelli
- Non e' un portatrucchi ne' un contenitore
- E' fatto tutto di plastica oppure una parte in plastica e una in metallo
- Non e' un levamolliche ne' un levapelucchi
- Non e' un attaccapanni
- Quello che raccoglie deve rimanere lì...e' fatto apposta !
- Non tiene "assieme" oggetti ma altro
- raccoglie cose particolari che pero' possono, non avere, ma creare, comporre, ideare, fare molte persone
- niente di virtuale...al contrario qualcosa di molto concreto
Come fa una cosa ad essere concreta ma a non essere un oggetto?
E come fanno le persone a creare, comporre, ideare, fare, raccogliere e conservare cose in questo "raccoglitore", il tutto senza averle?
Armandillo
03-02-14, 18: 29
Come siete polemici ! :tap
- Oggetto: 12 lettere
- Non e' un trinciapolli
- Diciamo che serve a "raccogliere"....ma non e' proprio così
- Non e' un raccogli-cartacce
- Si usa in casa
- Non e' faticoso usarlo
- E' piccolo, sta in una mano
- Non e' un portaombrelli
- Non serve per collezionare
- Cio' che e' stato "raccolto" puo' restare lì (ed ecco perche' quel raccogliere puo' sviare) oppure viene spostato altrove
- La prima parte della parola non e' "porta"
- Non e' un raccoglitore ad anelli
- Non e' un portatrucchi ne' un contenitore
- E' fatto tutto di plastica oppure una parte in plastica e una in metallo
- Non e' un levamolliche ne' un levapelucchi
- Non e' un attaccapanni
- Quello che raccoglie deve rimanere lì...e' fatto apposta !
- Non tiene "assieme" oggetti ma altro
- raccoglie cose particolari che pero' possono, non avere, ma creare, comporre, ideare, fare molte persone
- niente di virtuale...al contrario qualcosa di molto concreto
- le cose raccolte con l'oggetto non sono virtuali e non si possono definire oggetti
- non e' un raccoglitore nel senso di contenere
Quindi non rispondi? :tap
Armandillo
03-02-14, 18: 55
Quindi non rispondi? :tap
In un oggetto terzo si creano certe cose e poi il mio oggetto le raccoglie....così e' piu' chiaro ?
:bai
Quello che non capisco è che tipo di cose siano queste "cose" visto che non sono oggetti. :boh
Forse polvere o bricciole? :m:
Ma perché non sono "mie" dopo che le ho fatte e raccolte?
Se non fosse così piccolo potrebbero essere i figli, che si fanno, si custodiscono ma non sono oggetti e non sono proprietà dei genitori.
Armandillo
03-02-14, 23: 56
Quello che non capisco è che tipo di cose siano queste "cose" visto che non sono oggetti. Forse polvere o bricciole? :m:
Fai le domande giuste :boh
Ma perché non sono "mie" dopo che le ho fatte e raccolte?
Possono essere "mie" o di altri o di entrambi
Se non fosse così piccolo potrebbero essere i figli, che si fanno, si custodiscono ma non sono oggetti e non sono proprietà dei genitori.
Pensiero completamente fuori strada :sisi
:bai
Queste "cose" sono liquide?
Armandillo
04-02-14, 00: 13
- Oggetto: 12 lettere
- Non e' un trinciapolli
- Diciamo che serve a "raccogliere"....ma non e' proprio così
- Non e' un raccogli-cartacce
- Si usa in casa
- Non e' faticoso usarlo
- E' piccolo, sta in una mano
- Non e' un portaombrelli
- Non serve per collezionare
- Cio' che e' stato "raccolto" puo' restare lì (ed ecco perche' quel raccogliere puo' sviare) oppure viene spostato altrove
- La prima parte della parola non e' "porta"
- Non e' un raccoglitore ad anelli
- Non e' un portatrucchi ne' un contenitore
- E' fatto tutto di plastica oppure una parte in plastica e una in metallo
- Non e' un levamolliche ne' un levapelucchi
- Non e' un attaccapanni
- Quello che raccoglie deve rimanere lì...e' fatto apposta !
- Non tiene "assieme" oggetti ma altro
- raccoglie cose particolari che pero' possono, non avere, ma creare, comporre, ideare, fare molte persone
- niente di virtuale...al contrario qualcosa di molto concreto
- le cose raccolte con l'oggetto non sono virtuali e non si possono definire oggetti
- non e' un raccoglitore nel senso di contenere
- le "cose" raccolte dall'oggetto sono solide o abbastanza solide
:bai
Un esempio potrebbe essere una tavolozza che raccoglie le tempere?
:notte:
Si tratta di barattoli che conservano marmellate, sottaceti o simili?
Armandillo
05-02-14, 00: 40
Vi state perdendo :sisi
@Iaia non ci sono solo i contenitori che raccolgono...una scopa raccoglie !
Aggiungo indizio...
- Oggetto: 12 lettere
- Non e' un trinciapolli
- Diciamo che serve a "raccogliere"....ma non e' proprio così
- Non e' un raccogli-cartacce
- Si usa in casa
- Non e' faticoso usarlo
- E' piccolo, sta in una mano
- Non e' un portaombrelli
- Non serve per collezionare
- Cio' che e' stato "raccolto" puo' restare lì (ed ecco perche' quel raccogliere puo' sviare) oppure viene spostato altrove
- La prima parte della parola non e' "porta"
- Non e' un raccoglitore ad anelli
- Non e' un portatrucchi ne' un contenitore
- E' fatto tutto di plastica oppure una parte in plastica e una in metallo
- Non e' un levamolliche ne' un levapelucchi
- Non e' un attaccapanni
- Quello che raccoglie deve rimanere lì...e' fatto apposta !
- Non tiene "assieme" oggetti ma altro
- raccoglie cose particolari che pero' possono, non avere, ma creare, comporre, ideare, fare molte persone
- niente di virtuale...al contrario qualcosa di molto concreto
- le cose raccolte con l'oggetto non sono virtuali e non si possono definire oggetti
- non e' un raccoglitore nel senso di contenere
- le "cose" raccolte dall'oggetto sono solide o abbastanza solide
- l'oggetto agisce e quindi compie l'azione del raccogliere
Però non è che lasci le scope impolverate in esposizione e dici: ecco, questa polvere non è mia, però la conserverò per sempre!
Per stare in argomento: Battitappeto.
:bai
Avevo già chiesto se si trattava di polvere o briciole, ma non ha risposto. :boh
L'oggetto attira verso di sé ciò che deve "raccogliere"? Ad es. Aspirando, magneticamente, o per mezzo di colla?
Armandillo
05-02-14, 11: 07
:bai
- Oggetto: 12 lettere
- Non e' un trinciapolli
- Diciamo che serve a "raccogliere"....ma non e' proprio così
- Non e' un raccogli-cartacce
- Si usa in casa
- Non e' faticoso usarlo
- E' piccolo, sta in una mano
- Non e' un portaombrelli
- Non serve per collezionare
- Cio' che e' stato "raccolto" puo' restare lì (ed ecco perche' quel raccogliere puo' sviare) oppure viene spostato altrove
- La prima parte della parola non e' "porta"
- Non e' un raccoglitore ad anelli
- Non e' un portatrucchi ne' un contenitore
- E' fatto tutto di plastica oppure una parte in plastica e una in metallo
- Non e' un levamolliche ne' un levapelucchi
- Non e' un attaccapanni
- Quello che raccoglie deve rimanere lì...e' fatto apposta !
- Non tiene "assieme" oggetti ma altro
- raccoglie cose particolari che pero' possono, non avere, ma creare, comporre, ideare, fare molte persone
- niente di virtuale...al contrario qualcosa di molto concreto
- le cose raccolte con l'oggetto non sono virtuali e non si possono definire oggetti
- non e' un raccoglitore nel senso di contenere
- le "cose" raccolte dall'oggetto sono solide o abbastanza solide
- l'oggetto agisce e quindi compie l'azione del raccogliere
- non e' un battitappeto
- l'oggetto non attira verso di se
In nero quelle che ritengo piu' aderenti l'oggetto
@Andy alla tua sulle briciole gia' avevo risposto (in rosso)
Raccoglie cose cui siamo affezionati?
Armandillo
05-02-14, 18: 29
- Oggetto: 12 lettere
- Non e' un trinciapolli
- Diciamo che serve a "raccogliere"....ma non e' proprio così
- Non e' un raccogli-cartacce
- Si usa in casa
- Non e' faticoso usarlo
- E' piccolo, sta in una mano
- Non e' un portaombrelli
- Non serve per collezionare
- Cio' che e' stato "raccolto" puo' restare lì (ed ecco perche' quel raccogliere puo' sviare) oppure viene spostato altrove
- La prima parte della parola non e' "porta"
- Non e' un raccoglitore ad anelli
- Non e' un portatrucchi ne' un contenitore
- E' fatto tutto di plastica oppure una parte in plastica e una in metallo
- Non e' un levamolliche ne' un levapelucchi
- Non e' un attaccapanni
- Quello che raccoglie deve rimanere lì...e' fatto apposta !
- Non tiene "assieme" oggetti ma altro
- raccoglie cose particolari che pero' possono, non avere, ma creare, comporre, ideare, fare molte persone
- niente di virtuale...al contrario qualcosa di molto concreto
- le cose raccolte con l'oggetto non sono virtuali e non si possono definire oggetti
- non e' un raccoglitore nel senso di contenere
- le "cose" raccolte dall'oggetto sono solide o abbastanza solide
- l'oggetto agisce e quindi compie l'azione del raccogliere
- non e' un battitappeto
- l'oggetto non attira verso di se
- raccoglie cose cui non siamo affezionati ma che.... piacciono
Armandillo
06-02-14, 18: 08
- Oggetto: 12 lettere
- Non e' un trinciapolli
- Diciamo che serve a "raccogliere"....ma non e' proprio così
- Non e' un raccogli-cartacce
- Si usa in casa
- Non e' faticoso usarlo
- E' piccolo, sta in una mano
- Non e' un portaombrelli
- Non serve per collezionare
- Cio' che e' stato "raccolto" puo' restare lì (ed ecco perche' quel raccogliere puo' sviare) oppure viene spostato altrove
- La prima parte della parola non e' "porta"
- Non e' un raccoglitore ad anelli
- Non e' un portatrucchi ne' un contenitore
- E' fatto tutto di plastica oppure una parte in plastica e una in metallo
- Non e' un levamolliche ne' un levapelucchi
- Non e' un attaccapanni
- Quello che raccoglie deve rimanere lì...e' fatto apposta !
- Non tiene "assieme" oggetti ma altro
- raccoglie cose particolari che pero' possono, non avere, ma creare, comporre, ideare, fare molte persone
- niente di virtuale...al contrario qualcosa di molto concreto
- le cose raccolte con l'oggetto non sono virtuali e non si possono definire oggetti
- non e' un raccoglitore nel senso di contenere
- le "cose" raccolte dall'oggetto sono solide o abbastanza solide
- l'oggetto agisce e quindi compie l'azione del raccogliere
- non e' un battitappeto
- l'oggetto non attira verso di se
- raccoglie cose cui non siamo affezionati ma che.... piacciono
- niente caramelle
Piacciono in senso gastronomico?
Armandillo
07-02-14, 15: 09
- Oggetto: 12 lettere
- Non e' un trinciapolli
- Diciamo che serve a "raccogliere"....ma non e' proprio così
- Non e' un raccogli-cartacce
- Si usa in casa
- Non e' faticoso usarlo
- E' piccolo, sta in una mano
- Non e' un portaombrelli
- Non serve per collezionare
- Cio' che e' stato "raccolto" puo' restare lì (ed ecco perche' quel raccogliere puo' sviare) oppure viene spostato altrove
- La prima parte della parola non e' "porta"
- Non e' un raccoglitore ad anelli
- Non e' un portatrucchi ne' un contenitore
- E' fatto tutto di plastica oppure una parte in plastica e una in metallo
- Non e' un levamolliche ne' un levapelucchi
- Non e' un attaccapanni
- Quello che raccoglie deve rimanere lì...e' fatto apposta !
- Non tiene "assieme" oggetti ma altro
- raccoglie cose particolari che pero' possono, non avere, ma creare, comporre, ideare, fare molte persone
- niente di virtuale...al contrario qualcosa di molto concreto
- le cose raccolte con l'oggetto non sono virtuali e non si possono definire oggetti
- non e' un raccoglitore nel senso di contenere
- le "cose" raccolte dall'oggetto sono solide o abbastanza solide
- l'oggetto agisce e quindi compie l'azione del raccogliere
- non e' un battitappeto
- l'oggetto non attira verso di se
- raccoglie cose cui non siamo affezionati ma che.... piacciono in senso gastronomico :sisi
:bai Arma
È tipo una posata?
E' tipo una scatola per i biscotti (biscottiera?)
Armandillo
07-02-14, 16: 08
:bai Andy
- Oggetto: 12 lettere
- Non e' un trinciapolli
- Diciamo che serve a "raccogliere"....ma non e' proprio così
- Non e' un raccogli-cartacce
- Si usa in casa
- Non e' faticoso usarlo
- E' piccolo, sta in una mano
- Non e' un portaombrelli
- Non serve per collezionare
- Cio' che e' stato "raccolto" puo' restare lì (ed ecco perche' quel raccogliere puo' sviare) oppure viene spostato altrove
- La prima parte della parola non e' "porta"
- Non e' un raccoglitore ad anelli
- Non e' un portatrucchi ne' un contenitore
- E' fatto tutto di plastica oppure una parte in plastica e una in metallo
- Non e' un levamolliche ne' un levapelucchi
- Non e' un attaccapanni
- Quello che raccoglie deve rimanere lì...e' fatto apposta !
- Non tiene "assieme" oggetti ma altro
- raccoglie cose particolari che pero' possono, non avere, ma creare, comporre, ideare, fare molte persone
- niente di virtuale...al contrario qualcosa di molto concreto
- le cose raccolte con l'oggetto non sono virtuali e non si possono definire oggetti
- non e' un raccoglitore nel senso di contenere
- le "cose" raccolte dall'oggetto sono solide o abbastanza solide
- l'oggetto agisce e quindi compie l'azione del raccogliere
- non e' un battitappeto
- l'oggetto non attira verso di se
- raccoglie cose cui non siamo affezionati ma che.... piacciono in senso gastronomico :sisi
- secondo questa definizione (Ciascuno degli utensili usati a tavola per prendere, tagliare e portare alla bocca il cibo, come forchetta, cucchiaio e coltello) non e' un tipo di posata...fuochino
@Iaia....non e' un contenitore
Una volta che ha raccolto il cibo, serve per portarlo alla bocca?
Armandillo
08-02-14, 15: 04
- Oggetto: 12 lettere
- Non e' un trinciapolli
- Diciamo che serve a "raccogliere"....ma non e' proprio così
- Non e' un raccogli-cartacce
- Si usa in casa
- Non e' faticoso usarlo
- E' piccolo, sta in una mano
- Non e' un portaombrelli
- Non serve per collezionare
- Cio' che e' stato "raccolto" puo' restare lì (ed ecco perche' quel raccogliere puo' sviare) oppure viene spostato altrove
- La prima parte della parola non e' "porta"
- Non e' un raccoglitore ad anelli
- Non e' un portatrucchi ne' un contenitore
- E' fatto tutto di plastica oppure una parte in plastica e una in metallo
- Non e' un levamolliche ne' un levapelucchi
- Non e' un attaccapanni
- Quello che raccoglie deve rimanere lì...e' fatto apposta !
- Non tiene "assieme" oggetti ma altro
- raccoglie cose particolari che pero' possono, non avere, ma creare, comporre, ideare, fare molte persone
- niente di virtuale...al contrario qualcosa di molto concreto
- le cose raccolte con l'oggetto non sono virtuali e non si possono definire oggetti
- non e' un raccoglitore nel senso di contenere
- le "cose" raccolte dall'oggetto sono solide o abbastanza solide
- l'oggetto agisce e quindi compie l'azione del raccogliere
- non e' un battitappeto
- l'oggetto non attira verso di se
- raccoglie cose cui non siamo affezionati ma che.... piacciono in senso gastronomico :sisi
- secondo questa definizione (Ciascuno degli utensili usati a tavola per prendere, tagliare e portare alla bocca il cibo, come forchetta, cucchiaio e coltello) non e' un tipo di posata...fuochino
- una volta che l'oggetto ha raccolto il cibo ha terminato il suo compito
:bai
Serve per appendere salami, salsicce...? :m:
Armandillo
08-02-14, 15: 38
- Oggetto: 12 lettere
- Non e' un trinciapolli
- Diciamo che serve a "raccogliere"....ma non e' proprio così
- Non e' un raccogli-cartacce
- Si usa in casa
- Non e' faticoso usarlo
- E' piccolo, sta in una mano
- Non e' un portaombrelli
- Non serve per collezionare
- Cio' che e' stato "raccolto" puo' restare lì (ed ecco perche' quel raccogliere puo' sviare) oppure viene spostato altrove
- La prima parte della parola non e' "porta"
- Non e' un raccoglitore ad anelli
- Non e' un portatrucchi ne' un contenitore
- E' fatto tutto di plastica oppure una parte in plastica e una in metallo
- Non e' un levamolliche ne' un levapelucchi
- Non e' un attaccapanni
- Quello che raccoglie deve rimanere lì...e' fatto apposta !
- Non tiene "assieme" oggetti ma altro
- raccoglie cose particolari che pero' possono, non avere, ma creare, comporre, ideare, fare molte persone
- niente di virtuale...al contrario qualcosa di molto concreto
- le cose raccolte con l'oggetto non sono virtuali e non si possono definire oggetti
- non e' un raccoglitore nel senso di contenere
- le "cose" raccolte dall'oggetto sono solide o abbastanza solide
- l'oggetto agisce e quindi compie l'azione del raccogliere
- non e' un battitappeto
- l'oggetto non attira verso di se
- raccoglie cose cui non siamo affezionati ma che.... piacciono in senso gastronomico :sisi
- secondo questa definizione (Ciascuno degli utensili usati a tavola per prendere, tagliare e portare alla bocca il cibo, come forchetta, cucchiaio e coltello) non e' un tipo di posata...fuochino
- una volta che l'oggetto ha raccolto il cibo ha terminato il suo compito
- non serve per appendere
Il "raccogliere" può essere inteso come "tirare vicino", similmente ad un rastrello?
Armandillo
08-02-14, 15: 51
- Oggetto: 12 lettere
- Non e' un trinciapolli
- Diciamo che serve a "raccogliere"....ma non e' proprio così
- Non e' un raccogli-cartacce
- Si usa in casa
- Non e' faticoso usarlo
- E' piccolo, sta in una mano
- Non e' un portaombrelli
- Non serve per collezionare
- Cio' che e' stato "raccolto" puo' restare lì (ed ecco perche' quel raccogliere puo' sviare) oppure viene spostato altrove
- La prima parte della parola non e' "porta"
- Non e' un raccoglitore ad anelli
- Non e' un portatrucchi ne' un contenitore
- E' fatto tutto di plastica oppure una parte in plastica e una in metallo
- Non e' un levamolliche ne' un levapelucchi
- Non e' un attaccapanni
- Quello che raccoglie deve rimanere lì...e' fatto apposta !
- Non tiene "assieme" oggetti ma altro
- raccoglie cose particolari che pero' possono, non avere, ma creare, comporre, ideare, fare molte persone
- niente di virtuale...al contrario qualcosa di molto concreto
- le cose raccolte con l'oggetto non sono virtuali e non si possono definire oggetti
- non e' un raccoglitore nel senso di contenere
- le "cose" raccolte dall'oggetto sono solide o abbastanza solide
- l'oggetto agisce e quindi compie l'azione del raccogliere
- non e' un battitappeto
- l'oggetto non attira verso di se
- raccoglie cose cui non siamo affezionati ma che.... piacciono in senso gastronomico :sisi
- secondo questa definizione (Ciascuno degli utensili usati a tavola per prendere, tagliare e portare alla bocca il cibo, come forchetta, cucchiaio e coltello) non e' un tipo di posata...fuochino
- una volta che l'oggetto ha raccolto il cibo ha terminato il suo compito
- non serve per appendere
- il "raccogliere" puo' essere inteso (come avevo gia' detto) anche come "tirare vicino" o "accantonare" o "ammucchiare", ecc...
Non mi pare l'avessi già detto, al massimo l'avevi sottinteso... come il non essere levapelucchi sottintendeva (secondo te) che non avesse a che fare con le briciole. :boh
In casa ce l'hanno più o meno tutti, oppure è un oggetto poco conosciuto?
Armandillo
08-02-14, 16: 26
In effetti fin dall'inizio avevo detto che "raccogliere" poteva anche sviare
Non e' un levamolliche ne' un levapelucchi
Questo non lo avevo sottinteso pero' :hap
- Oggetto: 12 lettere
- Non e' un trinciapolli
- Diciamo che serve a "raccogliere"....ma non e' proprio così
- Non e' un raccogli-cartacce
- Si usa in casa
- Non e' faticoso usarlo
- E' piccolo, sta in una mano
- Non e' un portaombrelli
- Non serve per collezionare
- Cio' che e' stato "raccolto" puo' restare lì (ed ecco perche' quel raccogliere puo' sviare) oppure viene spostato altrove
- La prima parte della parola non e' "porta"
- Non e' un raccoglitore ad anelli
- Non e' un portatrucchi ne' un contenitore
- E' fatto tutto di plastica oppure una parte in plastica e una in metallo
- Non e' un levamolliche ne' un levapelucchi
- Non e' un attaccapanni
- Quello che raccoglie deve rimanere lì...e' fatto apposta !
- Non tiene "assieme" oggetti ma altro
- raccoglie cose particolari che pero' possono, non avere, ma creare, comporre, ideare, fare molte persone
- niente di virtuale...al contrario qualcosa di molto concreto
- le cose raccolte con l'oggetto non sono virtuali e non si possono definire oggetti
- non e' un raccoglitore nel senso di contenere
- le "cose" raccolte dall'oggetto sono solide o abbastanza solide
- l'oggetto agisce e quindi compie l'azione del raccogliere
- non e' un battitappeto
- l'oggetto non attira verso di se
- raccoglie cose cui non siamo affezionati ma che.... piacciono in senso gastronomico :sisi
- secondo questa definizione (Ciascuno degli utensili usati a tavola per prendere, tagliare e portare alla bocca il cibo, come forchetta, cucchiaio e coltello) non e' un tipo di posata...fuochino
- una volta che l'oggetto ha raccolto il cibo ha terminato il suo compito
- non serve per appendere
- il "raccogliere" puo' essere inteso (come avevo gia' detto) anche come "tirare vicino" o "accantonare" o "ammucchiare", ecc...
- e' un oggetto conosciuto ma non credo l'abbiano tutti perche' se ne puo' fare a meno
Questo non lo avevo sottinteso pero' :hap
Io avevo chiesto
Forse polvere o bricciole? :m:, e non ho visto risposta, quanto ti ho fatto notare che non hai risposto (pensando avessi saltato i post) mi hai evidenziato
Non e' un levamolliche ne' un levapelucchi, non capisco che c'entra... :boh
Se fai a meno dell'oggetto cosa usi? Le mani o un altro oggetto?
Armandillo
08-02-14, 17: 40
e non ho visto risposta, quanto ti ho fatto notare che non hai risposto (pensando avessi saltato i post) mi hai evidenziato Non e' un levamolliche ne' un levapelucchi
, non capisco che c'entra... :boh
Per me molliche=briciole e pelucchi=polvere sono equivalenti :boh
- Oggetto: 12 lettere
- Non e' un trinciapolli
- Diciamo che serve a "raccogliere"....ma non e' proprio così
- Non e' un raccogli-cartacce
- Si usa in casa
- Non e' faticoso usarlo
- E' piccolo, sta in una mano
- Non e' un portaombrelli
- Non serve per collezionare
- Cio' che e' stato "raccolto" puo' restare lì (ed ecco perche' quel raccogliere puo' sviare) oppure viene spostato altrove
- La prima parte della parola non e' "porta"
- Non e' un raccoglitore ad anelli
- Non e' un portatrucchi ne' un contenitore
- E' fatto tutto di plastica oppure una parte in plastica e una in metallo
- Non e' un levamolliche ne' un levapelucchi
- Non e' un attaccapanni
- Quello che raccoglie deve rimanere lì...e' fatto apposta !
- Non tiene "assieme" oggetti ma altro
- raccoglie cose particolari che pero' possono, non avere, ma creare, comporre, ideare, fare molte persone
- niente di virtuale...al contrario qualcosa di molto concreto
- le cose raccolte con l'oggetto non sono virtuali e non si possono definire oggetti
- non e' un raccoglitore nel senso di contenere
- le "cose" raccolte dall'oggetto sono solide o abbastanza solide
- l'oggetto agisce e quindi compie l'azione del raccogliere
- non e' un battitappeto
- l'oggetto non attira verso di se
- raccoglie cose cui non siamo affezionati ma che.... piacciono in senso gastronomico :sisi
- secondo questa definizione (Ciascuno degli utensili usati a tavola per prendere, tagliare e portare alla bocca il cibo, come forchetta, cucchiaio e coltello) non e' un tipo di posata...fuochino
- una volta che l'oggetto ha raccolto il cibo ha terminato il suo compito
- non serve per appendere
- il "raccogliere" puo' essere inteso (come avevo gia' detto) anche come "tirare vicino" o "accantonare" o "ammucchiare", ecc...
- e' un oggetto conosciuto ma non credo l'abbiano tutti perche' se ne puo' fare a meno
- se fai a meno dell'oggetto o usi le mani oppure ti arrangi con qualcosa di simile
Per me no. I pelucchi di solito sono di lana e si trovano sui vestiti, la polvere si trova sul pavimento e si scopa. :m:
Le molliche al plurale come briciole non lo sapevo e non l'ho mai sentito dire, io sapevo solo il significato di parte morbida/interna del pane. :shock
Il "qualcosa di simile" cosa potrebbe essere? :bgg2
Sì, la mollica è l'interno del pane, le molliche sono le briciole che ne ricavi.
Qualcosa di simile alle mani? Una pinza?
E io che per leva-molliche pensavo a qualcosa per svuotare il pane, poiché levare significa togliere. :ghgh
A proposito... che forma ha?
Armandillo
08-02-14, 22: 14
Lo so bene che c'e' differenza tra briciole e molliche come pure tra polvere e pelucchi ma dal momento che avevo negato che servisse per quelle pensavo fosse valido un ragionamento analogo per le altre.
- Oggetto: 12 lettere
- Non e' un trinciapolli
- Diciamo che serve a "raccogliere"....ma non e' proprio così
- Non e' un raccogli-cartacce
- Si usa in casa
- Non e' faticoso usarlo
- E' piccolo, sta in una mano
- Non e' un portaombrelli
- Non serve per collezionare
- Cio' che e' stato "raccolto" puo' restare lì (ed ecco perche' quel raccogliere puo' sviare) oppure viene spostato altrove
- La prima parte della parola non e' "porta"
- Non e' un raccoglitore ad anelli
- Non e' un portatrucchi ne' un contenitore
- E' fatto tutto di plastica oppure una parte in plastica e una in metallo
- Non e' un levamolliche ne' un levapelucchi
- Non e' un attaccapanni
- Quello che raccoglie deve rimanere lì...e' fatto apposta !
- Non tiene "assieme" oggetti ma altro
- raccoglie cose particolari che pero' possono, non avere, ma creare, comporre, ideare, fare molte persone
- niente di virtuale...al contrario qualcosa di molto concreto
- le cose raccolte con l'oggetto non sono virtuali e non si possono definire oggetti
- non e' un raccoglitore nel senso di contenere
- le "cose" raccolte dall'oggetto sono solide o abbastanza solide
- l'oggetto agisce e quindi compie l'azione del raccogliere
- non e' un battitappeto
- l'oggetto non attira verso di se
- raccoglie cose cui non siamo affezionati ma che.... piacciono in senso gastronomico :sisi
- secondo questa definizione (Ciascuno degli utensili usati a tavola per prendere, tagliare e portare alla bocca il cibo, come forchetta, cucchiaio e coltello) non e' un tipo di posata...fuochino
- una volta che l'oggetto ha raccolto il cibo ha terminato il suo compito
- non serve per appendere
- il "raccogliere" puo' essere inteso (come avevo gia' detto) anche come "tirare vicino" o "accantonare" o "ammucchiare", ecc...
- e' un oggetto conosciuto ma non credo l'abbiano tutti perche' se ne puo' fare a meno
- se fai a meno dell'oggetto o usi le mani oppure ti arrangi con qualcosa di simile
- il qualcosa di simile potrebbe essere un cucchiaio o una cucchiarella per esempio (e non ditemi che cucchiaio lo avevo escluso)
- ha una forma allungata ma piu' larga ad una estremita'
Cosa ci fa con il raccolto?
Armandillo
09-02-14, 18: 49
- Oggetto: 12 lettere
- Non e' un trinciapolli
- Diciamo che serve a "raccogliere"....ma non e' proprio così
- Non e' un raccogli-cartacce
- Si usa in casa
- Non e' faticoso usarlo
- E' piccolo, sta in una mano
- Non e' un portaombrelli
- Non serve per collezionare
- Cio' che e' stato "raccolto" puo' restare lì (ed ecco perche' quel raccogliere puo' sviare) oppure viene spostato altrove
- La prima parte della parola non e' "porta"
- Non e' un raccoglitore ad anelli
- Non e' un portatrucchi ne' un contenitore
- E' fatto tutto di plastica oppure una parte in plastica e una in metallo
- Non e' un levamolliche ne' un levapelucchi
- Non e' un attaccapanni
- Quello che raccoglie deve rimanere lì...e' fatto apposta !
- Non tiene "assieme" oggetti ma altro
- raccoglie cose particolari che pero' possono, non avere, ma creare, comporre, ideare, fare molte persone
- niente di virtuale...al contrario qualcosa di molto concreto
- le cose raccolte con l'oggetto non sono virtuali e non si possono definire oggetti
- non e' un raccoglitore nel senso di contenere
- le "cose" raccolte dall'oggetto sono solide o abbastanza solide
- l'oggetto agisce e quindi compie l'azione del raccogliere
- non e' un battitappeto
- l'oggetto non attira verso di se
- raccoglie cose cui non siamo affezionati ma che.... piacciono in senso gastronomico :sisi
- secondo questa definizione (Ciascuno degli utensili usati a tavola per prendere, tagliare e portare alla bocca il cibo, come forchetta, cucchiaio e coltello) non e' un tipo di posata...fuochino
- una volta che l'oggetto ha raccolto il cibo ha terminato il suo compito
- non serve per appendere
- il "raccogliere" puo' essere inteso (come avevo gia' detto) anche come "tirare vicino" o "accantonare" o "ammucchiare", ecc...
- e' un oggetto conosciuto ma non credo l'abbiano tutti perche' se ne puo' fare a meno
- se fai a meno dell'oggetto o usi le mani oppure ti arrangi con qualcosa di simile
- il qualcosa di simile potrebbe essere un cucchiaio o una cucchiarella per esempio (e non ditemi che cucchiaio lo avevo escluso)
- ha una forma allungata ma piu' larga ad una estremita'
- il "raccolto" di norma si travasa
:bai
Durante l'uso che movimenti compi?
Armandillo
09-02-14, 18: 53
:bai
Durante l'uso che movimenti compi?
Che domanda !! :tap
- Oggetto: 12 lettere
- Non e' un trinciapolli
- Diciamo che serve a "raccogliere"....ma non e' proprio così
- Non e' un raccogli-cartacce
- Si usa in casa
- Non e' faticoso usarlo
- E' piccolo, sta in una mano
- Non e' un portaombrelli
- Non serve per collezionare
- Cio' che e' stato "raccolto" puo' restare lì (ed ecco perche' quel raccogliere puo' sviare) oppure viene spostato altrove
- La prima parte della parola non e' "porta"
- Non e' un raccoglitore ad anelli
- Non e' un portatrucchi ne' un contenitore
- E' fatto tutto di plastica oppure una parte in plastica e una in metallo
- Non e' un levamolliche ne' un levapelucchi
- Non e' un attaccapanni
- Quello che raccoglie deve rimanere lì...e' fatto apposta !
- Non tiene "assieme" oggetti ma altro
- raccoglie cose particolari che pero' possono, non avere, ma creare, comporre, ideare, fare molte persone
- niente di virtuale...al contrario qualcosa di molto concreto
- le cose raccolte con l'oggetto non sono virtuali e non si possono definire oggetti
- non e' un raccoglitore nel senso di contenere
- le "cose" raccolte dall'oggetto sono solide o abbastanza solide
- l'oggetto agisce e quindi compie l'azione del raccogliere
- non e' un battitappeto
- l'oggetto non attira verso di se
- raccoglie cose cui non siamo affezionati ma che.... piacciono in senso gastronomico :sisi
- secondo questa definizione (Ciascuno degli utensili usati a tavola per prendere, tagliare e portare alla bocca il cibo, come forchetta, cucchiaio e coltello) non e' un tipo di posata...fuochino
- una volta che l'oggetto ha raccolto il cibo ha terminato il suo compito
- non serve per appendere
- il "raccogliere" puo' essere inteso (come avevo gia' detto) anche come "tirare vicino" o "accantonare" o "ammucchiare", ecc...
- e' un oggetto conosciuto ma non credo l'abbiano tutti perche' se ne puo' fare a meno
- se fai a meno dell'oggetto o usi le mani oppure ti arrangi con qualcosa di simile
- il qualcosa di simile potrebbe essere un cucchiaio o una cucchiarella per esempio (e non ditemi che cucchiaio lo avevo escluso)
- ha una forma allungata ma piu' larga ad una estremita'
- il "raccolto" di norma si travasa
- il movimento che si compie con l'oggetto e' una specie di raschiamento
Che domanda !! :tap
Che cos'ha che non va? :boh
Non credo scavazucchine.
Perché la polpa di zucchina non la lasci sempre nello scavazucchine, l'oggetto misterioso conserva per sempre il suo contenuto.
Armandillo
09-02-14, 23: 59
l'oggetto misterioso conserva per sempre il suo contenuto.
:shock...mai detto e non conserva proprio nulla !!
"Cio' che e' stato "raccolto" puo' restare lì (ed ecco perche' quel raccogliere puo' sviare) oppure viene spostato altrove" avevo risposto così dove quel "lì" non si intende nell'oggetto ma casomai dove questo opera e poi ho aggiunto che puo' essere spostato altrove.
@Andy, quella mia titubanza non era riferita a te perche' l'avevi fatta ma alla domanda stessa in relazione ad una mia risposta non proprio facile da spiegare :hap
- Oggetto: 12 lettere
- Non e' un trinciapolli
- Diciamo che serve a "raccogliere"....ma non e' proprio così
- Non e' un raccogli-cartacce
- Si usa in casa
- Non e' faticoso usarlo
- E' piccolo, sta in una mano
- Non e' un portaombrelli
- Non serve per collezionare
- Cio' che e' stato "raccolto" puo' restare lì (ed ecco perche' quel raccogliere puo' sviare) oppure viene spostato altrove
- La prima parte della parola non e' "porta"
- Non e' un raccoglitore ad anelli
- Non e' un portatrucchi ne' un contenitore
- E' fatto tutto di plastica oppure una parte in plastica e una in metallo
- Non e' un levamolliche ne' un levapelucchi
- Non e' un attaccapanni
- Quello che raccoglie deve rimanere lì...e' fatto apposta !
- Non tiene "assieme" oggetti ma altro
- raccoglie cose particolari che pero' possono, non avere, ma creare, comporre, ideare, fare molte persone
- niente di virtuale...al contrario qualcosa di molto concreto
- le cose raccolte con l'oggetto non sono virtuali e non si possono definire oggetti
- non e' un raccoglitore nel senso di contenere
- le "cose" raccolte dall'oggetto sono solide o abbastanza solide
- l'oggetto agisce e quindi compie l'azione del raccogliere
- non e' un battitappeto
- l'oggetto non attira verso di se
- raccoglie cose cui non siamo affezionati ma che.... piacciono in senso gastronomico :sisi
- secondo questa definizione (Ciascuno degli utensili usati a tavola per prendere, tagliare e portare alla bocca il cibo, come forchetta, cucchiaio e coltello) non e' un tipo di posata...fuochino
- una volta che l'oggetto ha raccolto il cibo ha terminato il suo compito
- non serve per appendere
- il "raccogliere" puo' essere inteso (come avevo gia' detto) anche come "tirare vicino" o "accantonare" o "ammucchiare", ecc...
- e' un oggetto conosciuto ma non credo l'abbiano tutti perche' se ne puo' fare a meno
- se fai a meno dell'oggetto o usi le mani oppure ti arrangi con qualcosa di simile
- il qualcosa di simile potrebbe essere un cucchiaio o una cucchiarella per esempio (e non ditemi che cucchiaio lo avevo escluso)
- ha una forma allungata ma piu' larga ad una estremita'
- il "raccolto" di norma si travasa
- il movimento che si compie con l'oggetto e' una specie di raschiamento
- non e' uno scavazucchine
Serve a fare le palline di gelato?
Armandillo
10-02-14, 12: 10
- Oggetto: 12 lettere
- Non e' un trinciapolli
- Diciamo che serve a "raccogliere"....ma non e' proprio così
- Non e' un raccogli-cartacce
- Si usa in casa
- Non e' faticoso usarlo
- E' piccolo, sta in una mano
- Non e' un portaombrelli
- Non serve per collezionare
- Cio' che e' stato "raccolto" puo' restare lì (ed ecco perche' quel raccogliere puo' sviare) oppure viene spostato altrove
- La prima parte della parola non e' "porta"
- Non e' un raccoglitore ad anelli
- Non e' un portatrucchi ne' un contenitore
- E' fatto tutto di plastica oppure una parte in plastica e una in metallo
- Non e' un levamolliche ne' un levapelucchi
- Non e' un attaccapanni
- Quello che raccoglie deve rimanere lì...e' fatto apposta !
- Non tiene "assieme" oggetti ma altro
- raccoglie cose particolari che pero' possono, non avere, ma creare, comporre, ideare, fare molte persone
- niente di virtuale...al contrario qualcosa di molto concreto
- le cose raccolte con l'oggetto non sono virtuali e non si possono definire oggetti
- non e' un raccoglitore nel senso di contenere
- le "cose" raccolte dall'oggetto sono solide o abbastanza solide
- l'oggetto agisce e quindi compie l'azione del raccogliere
- non e' un battitappeto
- l'oggetto non attira verso di se
- raccoglie cose cui non siamo affezionati ma che.... piacciono in senso gastronomico :sisi
- secondo questa definizione (Ciascuno degli utensili usati a tavola per prendere, tagliare e portare alla bocca il cibo, come forchetta, cucchiaio e coltello) non e' un tipo di posata...fuochino
- una volta che l'oggetto ha raccolto il cibo ha terminato il suo compito
- non serve per appendere
- il "raccogliere" puo' essere inteso (come avevo gia' detto) anche come "tirare vicino" o "accantonare" o "ammucchiare", ecc...
- e' un oggetto conosciuto ma non credo l'abbiano tutti perche' se ne puo' fare a meno
- se fai a meno dell'oggetto o usi le mani oppure ti arrangi con qualcosa di simile
- il qualcosa di simile potrebbe essere un cucchiaio o una cucchiarella per esempio (e non ditemi che cucchiaio lo avevo escluso)
- ha una forma allungata ma piu' larga ad una estremita'
- il "raccolto" di norma si travasa
- il movimento che si compie con l'oggetto e' una specie di raschiamento
- non e' uno scavazucchine
- non serve a fare palline di gelato
:bai
Taglia-ananas?
http://shop.genietti.it/media/catalog/product/cache/2/image/610x610/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/g/e/gen67_taglia-ananas_a.jpg
Armandillo
10-02-14, 12: 31
- Oggetto: 12 lettere
- Non e' un trinciapolli
- Diciamo che serve a "raccogliere"....ma non e' proprio così
- Non e' un raccogli-cartacce
- Si usa in casa
- Non e' faticoso usarlo
- E' piccolo, sta in una mano
- Non e' un portaombrelli
- Non serve per collezionare
- Cio' che e' stato "raccolto" puo' restare lì (ed ecco perche' quel raccogliere puo' sviare) oppure viene spostato altrove
- La prima parte della parola non e' "porta"
- Non e' un raccoglitore ad anelli
- Non e' un portatrucchi ne' un contenitore
- E' fatto tutto di plastica oppure una parte in plastica e una in metallo
- Non e' un levamolliche ne' un levapelucchi
- Non e' un attaccapanni
- Quello che raccoglie deve rimanere lì...e' fatto apposta !
- Non tiene "assieme" oggetti ma altro
- raccoglie cose particolari che pero' possono, non avere, ma creare, comporre, ideare, fare molte persone
- niente di virtuale...al contrario qualcosa di molto concreto
- le cose raccolte con l'oggetto non sono virtuali e non si possono definire oggetti
- non e' un raccoglitore nel senso di contenere
- le "cose" raccolte dall'oggetto sono solide o abbastanza solide
- l'oggetto agisce e quindi compie l'azione del raccogliere
- non e' un battitappeto
- l'oggetto non attira verso di se
- raccoglie cose cui non siamo affezionati ma che.... piacciono in senso gastronomico :sisi
- secondo questa definizione (Ciascuno degli utensili usati a tavola per prendere, tagliare e portare alla bocca il cibo, come forchetta, cucchiaio e coltello) non e' un tipo di posata...fuochino
- una volta che l'oggetto ha raccolto il cibo ha terminato il suo compito
- non serve per appendere
- il "raccogliere" puo' essere inteso (come avevo gia' detto) anche come "tirare vicino" o "accantonare" o "ammucchiare", ecc...
- e' un oggetto conosciuto ma non credo l'abbiano tutti perche' se ne puo' fare a meno
- se fai a meno dell'oggetto o usi le mani oppure ti arrangi con qualcosa di simile
- il qualcosa di simile potrebbe essere un cucchiaio o una cucchiarella per esempio (e non ditemi che cucchiaio lo avevo escluso)
- ha una forma allungata ma piu' larga ad una estremita'
- il "raccolto" di norma si travasa
- il movimento che si compie con l'oggetto e' una specie di raschiamento
- non e' uno scavazucchine
- non serve a fare palline di gelato
- non e' un taglia ananas (non raccoglie e non somiglia ad una cucchiarella)
Si usa con cibi dolci o salati?
Armandillo
10-02-14, 15: 08
- Oggetto: 12 lettere
- Non e' un trinciapolli
- Diciamo che serve a "raccogliere"....ma non e' proprio così
- Non e' un raccogli-cartacce
- Si usa in casa
- Non e' faticoso usarlo
- E' piccolo, sta in una mano
- Non e' un portaombrelli
- Non serve per collezionare
- Cio' che e' stato "raccolto" puo' restare lì (ed ecco perche' quel raccogliere puo' sviare) oppure viene spostato altrove
- La prima parte della parola non e' "porta"
- Non e' un raccoglitore ad anelli
- Non e' un portatrucchi ne' un contenitore
- E' fatto tutto di plastica oppure una parte in plastica e una in metallo
- Non e' un levamolliche ne' un levapelucchi
- Non e' un attaccapanni
- Quello che raccoglie deve rimanere lì...e' fatto apposta !
- Non tiene "assieme" oggetti ma altro
- raccoglie cose particolari che pero' possono, non avere, ma creare, comporre, ideare, fare molte persone
- niente di virtuale...al contrario qualcosa di molto concreto
- le cose raccolte con l'oggetto non sono virtuali e non si possono definire oggetti
- non e' un raccoglitore nel senso di contenere
- le "cose" raccolte dall'oggetto sono solide o abbastanza solide
- l'oggetto agisce e quindi compie l'azione del raccogliere
- non e' un battitappeto
- l'oggetto non attira verso di se
- raccoglie cose cui non siamo affezionati ma che.... piacciono in senso gastronomico :sisi
- secondo questa definizione (Ciascuno degli utensili usati a tavola per prendere, tagliare e portare alla bocca il cibo, come forchetta, cucchiaio e coltello) non e' un tipo di posata...fuochino
- una volta che l'oggetto ha raccolto il cibo ha terminato il suo compito
- non serve per appendere
- il "raccogliere" puo' essere inteso (come avevo gia' detto) anche come "tirare vicino" o "accantonare" o "ammucchiare", ecc...
- e' un oggetto conosciuto ma non credo l'abbiano tutti perche' se ne puo' fare a meno
- se fai a meno dell'oggetto o usi le mani oppure ti arrangi con qualcosa di simile
- il qualcosa di simile potrebbe essere un cucchiaio o una cucchiarella per esempio (e non ditemi che cucchiaio lo avevo escluso)
- ha una forma allungata ma piu' larga ad una estremita'
- il "raccolto" di norma si travasa
- il movimento che si compie con l'oggetto e' una specie di raschiamento
- non e' uno scavazucchine
- non serve a fare palline di gelato
- non e' un taglia ananas (non raccoglie e non somiglia ad una cucchiarella)
- si usa sia con cibi salati che dolci
E' un altro nome del
CUCCHIAIO LUNGO PER BARATTOLI linea Praktik - Posate in acciaio - In Tavola - TESCOMA Online (http://www.tescomaonline.com/Catalog/Detail/6/In-Tavola/54/Posate-in-acciaio/795493/CUCCHIAIO-LUNGO-PER-BARATTOLI-linea-Praktik) ?
Armandillo
11-02-14, 00: 47
- Oggetto: 12 lettere
- Non e' un trinciapolli
- Diciamo che serve a "raccogliere"....ma non e' proprio così
- Non e' un raccogli-cartacce
- Si usa in casa
- Non e' faticoso usarlo
- E' piccolo, sta in una mano
- Non e' un portaombrelli
- Non serve per collezionare
- Cio' che e' stato "raccolto" puo' restare lì (ed ecco perche' quel raccogliere puo' sviare) oppure viene spostato altrove
- La prima parte della parola non e' "porta"
- Non e' un raccoglitore ad anelli
- Non e' un portatrucchi ne' un contenitore
- E' fatto tutto di plastica oppure una parte in plastica e una in metallo
- Non e' un levamolliche ne' un levapelucchi
- Non e' un attaccapanni
- Quello che raccoglie deve rimanere lì...e' fatto apposta !
- Non tiene "assieme" oggetti ma altro
- raccoglie cose particolari che pero' possono, non avere, ma creare, comporre, ideare, fare molte persone
- niente di virtuale...al contrario qualcosa di molto concreto
- le cose raccolte con l'oggetto non sono virtuali e non si possono definire oggetti
- non e' un raccoglitore nel senso di contenere
- le "cose" raccolte dall'oggetto sono solide o abbastanza solide
- l'oggetto agisce e quindi compie l'azione del raccogliere
- non e' un battitappeto
- l'oggetto non attira verso di se
- raccoglie cose cui non siamo affezionati ma che.... piacciono in senso gastronomico :sisi
- secondo questa definizione (Ciascuno degli utensili usati a tavola per prendere, tagliare e portare alla bocca il cibo, come forchetta, cucchiaio e coltello) non e' un tipo di posata...fuochino
- una volta che l'oggetto ha raccolto il cibo ha terminato il suo compito
- non serve per appendere
- il "raccogliere" puo' essere inteso (come avevo gia' detto) anche come "tirare vicino" o "accantonare" o "ammucchiare", ecc...
- e' un oggetto conosciuto ma non credo l'abbiano tutti perche' se ne puo' fare a meno
- se fai a meno dell'oggetto o usi le mani oppure ti arrangi con qualcosa di simile
- il qualcosa di simile potrebbe essere un cucchiaio o una cucchiarella per esempio (e non ditemi che cucchiaio lo avevo escluso)
- ha una forma allungata ma piu' larga ad una estremita'
- il "raccolto" di norma si travasa
- il movimento che si compie con l'oggetto e' una specie di raschiamento
- non e' uno scavazucchine
- non serve a fare palline di gelato
- non e' un taglia ananas (non raccoglie e non somiglia ad una cucchiarella)
- si usa sia con cibi salati che dolci
- non e' un raschiaburro
- non somiglia a dei cucchiai
L'estremità più larga quanto è larga?
Armandillo
12-02-14, 22: 36
- Oggetto: 12 lettere
- Non e' un trinciapolli
- Diciamo che serve a "raccogliere"....ma non e' proprio così
- Non e' un raccogli-cartacce
- Si usa in casa
- Non e' faticoso usarlo
- E' piccolo, sta in una mano
- Non e' un portaombrelli
- Non serve per collezionare
- Cio' che e' stato "raccolto" puo' restare lì (ed ecco perche' quel raccogliere puo' sviare) oppure viene spostato altrove
- La prima parte della parola non e' "porta"
- Non e' un raccoglitore ad anelli
- Non e' un portatrucchi ne' un contenitore
- E' fatto tutto di plastica oppure una parte in plastica e una in metallo
- Non e' un levamolliche ne' un levapelucchi
- Non e' un attaccapanni
- Quello che raccoglie deve rimanere lì...e' fatto apposta !
- Non tiene "assieme" oggetti ma altro
- raccoglie cose particolari che pero' possono, non avere, ma creare, comporre, ideare, fare molte persone
- niente di virtuale...al contrario qualcosa di molto concreto
- le cose raccolte con l'oggetto non sono virtuali e non si possono definire oggetti
- non e' un raccoglitore nel senso di contenere
- le "cose" raccolte dall'oggetto sono solide o abbastanza solide
- l'oggetto agisce e quindi compie l'azione del raccogliere
- non e' un battitappeto
- l'oggetto non attira verso di se
- raccoglie cose cui non siamo affezionati ma che.... piacciono in senso gastronomico :sisi
- secondo questa definizione (Ciascuno degli utensili usati a tavola per prendere, tagliare e portare alla bocca il cibo, come forchetta, cucchiaio e coltello) non e' un tipo di posata...fuochino
- una volta che l'oggetto ha raccolto il cibo ha terminato il suo compito
- non serve per appendere
- il "raccogliere" puo' essere inteso (come avevo gia' detto) anche come "tirare vicino" o "accantonare" o "ammucchiare", ecc...
- e' un oggetto conosciuto ma non credo l'abbiano tutti perche' se ne puo' fare a meno
- se fai a meno dell'oggetto o usi le mani oppure ti arrangi con qualcosa di simile
- il qualcosa di simile potrebbe essere un cucchiaio o una cucchiarella per esempio (e non ditemi che cucchiaio lo avevo escluso)
- ha una forma allungata ma piu' larga ad una estremita'
- il "raccolto" di norma si travasa
- il movimento che si compie con l'oggetto e' una specie di raschiamento
- non e' uno scavazucchine
- non serve a fare palline di gelato
- non e' un taglia ananas (non raccoglie e non somiglia ad una cucchiarella)
- si usa sia con cibi salati che dolci
- non e' un raschiaburro
- non somiglia a dei cucchiai
- a occhio direi che la parte larga e' di circa tre dita
(http://www.collectiontricks.it/forum/club-degli-enigmisti/Ct4794-regolamenti.html)
:bai
Sarò tardo, ma non capisco che cos'è una cucchiarella. :boh
Comunque perché dici che "il qualcosa di simile potrebbe essere un cucchiaio" e poi dici "non somiglia a dei cucchiai"? :boh
Poi sono io quello che si contraddice... :tap
Cercato su internet... è il cucchiaio di legno, da alcuni chiamato mestolo
Armandillo
12-02-14, 22: 58
non capisco che cos'è una cucchiarella....perche'dici che "il qualcosa di simile potrebbe essere un cucchiaio" e poi dici "non somiglia a dei cucchiai"?
Spiego:
- la cucchiarella (https://www.google.it/search?q=immagini+cucchiarella&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=3-37Uoy9JOWvyAP10oCoCw&ved=0CC0QsAQ&biw=1189&bih=884), almeno dalle mie parti, e' semplicemente un cucchiaio di legno allungato (ma c'e' anche di metallo e di plastica)
- e' solo un'apparente contradizione Andy...l'oggetto non somiglia ad un cucchiaio nella forma ma siccome di esso svolge una operazione simile allora l'ho associato
Può essere la "paletta"?
http://csimg.pagineprezzi.it/srv/IT/29028190b0053xcl1a/T/340x340/C/FFFFFF/url/metaltex-580612010-spatola.jpg
:bai
Con che cibi si usa principalmente?
E' la spatola per tagliare la polenta?
Armandillo
12-02-14, 23: 37
- Oggetto: 12 lettere
- Non e' un trinciapolli
- Diciamo che serve a "raccogliere"....ma non e' proprio così
- Non e' un raccogli-cartacce
- Si usa in casa
- Non e' faticoso usarlo
- E' piccolo, sta in una mano
- Non e' un portaombrelli
- Non serve per collezionare
- Cio' che e' stato "raccolto" puo' restare lì (ed ecco perche' quel raccogliere puo' sviare) oppure viene spostato altrove
- La prima parte della parola non e' "porta"
- Non e' un raccoglitore ad anelli
- Non e' un portatrucchi ne' un contenitore
- E' fatto tutto di plastica oppure una parte in plastica e una in metallo
- Non e' un levamolliche ne' un levapelucchi
- Non e' un attaccapanni
- Quello che raccoglie deve rimanere lì...e' fatto apposta !
- Non tiene "assieme" oggetti ma altro
- raccoglie cose particolari che pero' possono, non avere, ma creare, comporre, ideare, fare molte persone
- niente di virtuale...al contrario qualcosa di molto concreto
- le cose raccolte con l'oggetto non sono virtuali e non si possono definire oggetti
- non e' un raccoglitore nel senso di contenere
- le "cose" raccolte dall'oggetto sono solide o abbastanza solide
- l'oggetto agisce e quindi compie l'azione del raccogliere
- non e' un battitappeto
- l'oggetto non attira verso di se
- raccoglie cose cui non siamo affezionati ma che.... piacciono in senso gastronomico :sisi
- secondo questa definizione (Ciascuno degli utensili usati a tavola per prendere, tagliare e portare alla bocca il cibo, come forchetta, cucchiaio e coltello) non e' un tipo di posata...fuochino
- una volta che l'oggetto ha raccolto il cibo ha terminato il suo compito
- non serve per appendere
- il "raccogliere" puo' essere inteso (come avevo gia' detto) anche come "tirare vicino" o "accantonare" o "ammucchiare", ecc...
- e' un oggetto conosciuto ma non credo l'abbiano tutti perche' se ne puo' fare a meno
- se fai a meno dell'oggetto o usi le mani oppure ti arrangi con qualcosa di simile
- il qualcosa di simile potrebbe essere un cucchiaio o una cucchiarella per esempio (e non ditemi che cucchiaio lo avevo escluso)
- ha una forma allungata ma piu' larga ad una estremita'
- il "raccolto" di norma si travasa
- il movimento che si compie con l'oggetto e' una specie di raschiamento
- non e' uno scavazucchine
- non serve a fare palline di gelato
- non e' un taglia ananas (non raccoglie e non somiglia ad una cucchiarella)
- si usa sia con cibi salati che dolci
- non e' un raschiaburro
- non somiglia a dei cucchiai
- a occhio direi che la parte larga e' di circa tre dita
- non e' una "paletta" ma e' un suo parente
- si usa con cibi semi-solidi
- non e' la spatola per polenta
E' la spatola per tagliare la polenta?
Armandillo
12-02-14, 23: 56
Gia' avevo risposto...comunque non e'
:bai
Si usa principalmente con cibi caldi o freddi?
Armandillo
13-02-14, 17: 15
- Oggetto: 12 lettere
- Non e' un trinciapolli
- Diciamo che serve a "raccogliere"....ma non e' proprio così
- Non e' un raccogli-cartacce
- Si usa in casa
- Non e' faticoso usarlo
- E' piccolo, sta in una mano
- Non e' un portaombrelli
- Non serve per collezionare
- Cio' che e' stato "raccolto" puo' restare lì (ed ecco perche' quel raccogliere puo' sviare) oppure viene spostato altrove
- La prima parte della parola non e' "porta"
- Non e' un raccoglitore ad anelli
- Non e' un portatrucchi ne' un contenitore
- E' fatto tutto di plastica oppure una parte in plastica e una in metallo
- Non e' un levamolliche ne' un levapelucchi
- Non e' un attaccapanni
- Quello che raccoglie deve rimanere lì...e' fatto apposta !
- Non tiene "assieme" oggetti ma altro
- raccoglie cose particolari che pero' possono, non avere, ma creare, comporre, ideare, fare molte persone
- niente di virtuale...al contrario qualcosa di molto concreto
- le cose raccolte con l'oggetto non sono virtuali e non si possono definire oggetti
- non e' un raccoglitore nel senso di contenere
- le "cose" raccolte dall'oggetto sono solide o abbastanza solide
- l'oggetto agisce e quindi compie l'azione del raccogliere
- non e' un battitappeto
- l'oggetto non attira verso di se
- raccoglie cose cui non siamo affezionati ma che.... piacciono in senso gastronomico :sisi
- secondo questa definizione (Ciascuno degli utensili usati a tavola per prendere, tagliare e portare alla bocca il cibo, come forchetta, cucchiaio e coltello) non e' un tipo di posata...fuochino
- una volta che l'oggetto ha raccolto il cibo ha terminato il suo compito
- non serve per appendere
- il "raccogliere" puo' essere inteso (come avevo gia' detto) anche come "tirare vicino" o "accantonare" o "ammucchiare", ecc...
- e' un oggetto conosciuto ma non credo l'abbiano tutti perche' se ne puo' fare a meno
- se fai a meno dell'oggetto o usi le mani oppure ti arrangi con qualcosa di simile
- il qualcosa di simile potrebbe essere un cucchiaio o una cucchiarella per esempio (e non ditemi che cucchiaio lo avevo escluso)
- ha una forma allungata ma piu' larga ad una estremita'
- il "raccolto" di norma si travasa
- il movimento che si compie con l'oggetto e' una specie di raschiamento
- non e' uno scavazucchine
- non serve a fare palline di gelato
- non e' un taglia ananas (non raccoglie e non somiglia ad una cucchiarella)
- si usa sia con cibi salati che dolci
- non e' un raschiaburro
- non somiglia a dei cucchiai
- credo che il materiale plastico consenta di adoperarlo anche con i cibi caldi (magari non bollenti)
Si usa per mescolare (nel senso di rugare)?
Armandillo
13-02-14, 17: 55
- Oggetto: 12 lettere
- Non e' un trinciapolli
- Diciamo che serve a "raccogliere"....ma non e' proprio così
- Non e' un raccogli-cartacce
- Si usa in casa
- Non e' faticoso usarlo
- E' piccolo, sta in una mano
- Non e' un portaombrelli
- Non serve per collezionare
- Cio' che e' stato "raccolto" puo' restare lì (ed ecco perche' quel raccogliere puo' sviare) oppure viene spostato altrove
- La prima parte della parola non e' "porta"
- Non e' un raccoglitore ad anelli
- Non e' un portatrucchi ne' un contenitore
- E' fatto tutto di plastica oppure una parte in plastica e una in metallo
- Non e' un levamolliche ne' un levapelucchi
- Non e' un attaccapanni
- Quello che raccoglie deve rimanere lì...e' fatto apposta !
- Non tiene "assieme" oggetti ma altro
- raccoglie cose particolari che pero' possono, non avere, ma creare, comporre, ideare, fare molte persone
- niente di virtuale...al contrario qualcosa di molto concreto
- le cose raccolte con l'oggetto non sono virtuali e non si possono definire oggetti
- non e' un raccoglitore nel senso di contenere
- le "cose" raccolte dall'oggetto sono solide o abbastanza solide
- l'oggetto agisce e quindi compie l'azione del raccogliere
- non e' un battitappeto
- l'oggetto non attira verso di se
- raccoglie cose cui non siamo affezionati ma che.... piacciono in senso gastronomico :sisi
- secondo questa definizione (Ciascuno degli utensili usati a tavola per prendere, tagliare e portare alla bocca il cibo, come forchetta, cucchiaio e coltello) non e' un tipo di posata...fuochino
- una volta che l'oggetto ha raccolto il cibo ha terminato il suo compito
- non serve per appendere
- il "raccogliere" puo' essere inteso (come avevo gia' detto) anche come "tirare vicino" o "accantonare" o "ammucchiare", ecc...
- e' un oggetto conosciuto ma non credo l'abbiano tutti perche' se ne puo' fare a meno
- se fai a meno dell'oggetto o usi le mani oppure ti arrangi con qualcosa di simile
- il qualcosa di simile potrebbe essere un cucchiaio o una cucchiarella per esempio (e non ditemi che cucchiaio lo avevo escluso)
- ha una forma allungata ma piu' larga ad una estremita'
- il "raccolto" di norma si travasa
- il movimento che si compie con l'oggetto e' una specie di raschiamento
- non e' uno scavazucchine
- non serve a fare palline di gelato
- non e' un taglia ananas (non raccoglie e non somiglia ad una cucchiarella)
- si usa sia con cibi salati che dolci
- non e' un raschiaburro
- non somiglia a dei cucchiai
- credo che il materiale plastico consenta di adoperarlo anche con i cibi caldi (magari non bollenti)
- mah...volendo si puo' usare per mescolare ma non ha la forma adatta a quello scopo
Si usa con il pane, formaggio, cioccolato...
Armandillo
14-02-14, 00: 35
- Oggetto: 12 lettere
- Non e' un trinciapolli
- Diciamo che serve a "raccogliere"....ma non e' proprio così
- Non e' un raccogli-cartacce
- Si usa in casa
- Non e' faticoso usarlo
- E' piccolo, sta in una mano
- Non e' un portaombrelli
- Non serve per collezionare
- Cio' che e' stato "raccolto" puo' restare lì (ed ecco perche' quel raccogliere puo' sviare) oppure viene spostato altrove
- La prima parte della parola non e' "porta"
- Non e' un raccoglitore ad anelli
- Non e' un portatrucchi ne' un contenitore
- E' fatto tutto di plastica oppure una parte in plastica e una in metallo
- Non e' un levamolliche ne' un levapelucchi
- Non e' un attaccapanni
- Quello che raccoglie deve rimanere lì...e' fatto apposta !
- Non tiene "assieme" oggetti ma altro
- raccoglie cose particolari che pero' possono, non avere, ma creare, comporre, ideare, fare molte persone
- niente di virtuale...al contrario qualcosa di molto concreto
- le cose raccolte con l'oggetto non sono virtuali e non si possono definire oggetti
- non e' un raccoglitore nel senso di contenere
- le "cose" raccolte dall'oggetto sono solide o abbastanza solide
- l'oggetto agisce e quindi compie l'azione del raccogliere
- non e' un battitappeto
- l'oggetto non attira verso di se
- raccoglie cose cui non siamo affezionati ma che.... piacciono in senso gastronomico :sisi
- secondo questa definizione (Ciascuno degli utensili usati a tavola per prendere, tagliare e portare alla bocca il cibo, come forchetta, cucchiaio e coltello) non e' un tipo di posata...fuochino
- una volta che l'oggetto ha raccolto il cibo ha terminato il suo compito
- non serve per appendere
- il "raccogliere" puo' essere inteso (come avevo gia' detto) anche come "tirare vicino" o "accantonare" o "ammucchiare", ecc...
- e' un oggetto conosciuto ma non credo l'abbiano tutti perche' se ne puo' fare a meno
- se fai a meno dell'oggetto o usi le mani oppure ti arrangi con qualcosa di simile
- il qualcosa di simile potrebbe essere un cucchiaio o una cucchiarella per esempio (e non ditemi che cucchiaio lo avevo escluso)
- ha una forma allungata ma piu' larga ad una estremita'
- il "raccolto" di norma si travasa
- il movimento che si compie con l'oggetto e' una specie di raschiamento
- non e' uno scavazucchine
- non serve a fare palline di gelato
- non e' un taglia ananas (non raccoglie e non somiglia ad una cucchiarella)
- si usa sia con cibi salati che dolci
- non e' un raschiaburro
- non somiglia a dei cucchiai
- credo che il materiale plastico consenta di adoperarlo anche con i cibi caldi (magari non bollenti)
- mah...volendo si puo' usare per mescolare ma non ha la forma adatta a quello scopo
- si puo' usare sui 3 prodotti alimentari ma non nella forma solida
I prodotti alimentari in quale condizione sono solidi?
Armandillo
14-02-14, 00: 43
I prodotti alimentari in quale condizione sono solidi?
Una tavoletta di cioccolato e' solida, ma della crema di cioccolato non lo e'
A quello ci arrivavo da sola!:tong2 Sono alimenti solidi da freddi e liquidi da caldi? o in quale altra condizione si "rammollano"?
Armandillo
14-02-14, 01: 00
A quello ci arrivavo da sola!:tong2 Sono alimenti solidi da freddi e liquidi da caldi? o in quale altra condizione si "rammollano"?
Iaia non vorrei essere scortese ma, credimi, poco importa per l'oggetto come si trasformino gli alimenti dato che per esso l'importante e' che siano semi-solidi o se vuoi pastosi perche' nelle altre due condizioni (solida e liquida) sarebbe inservibile.
Era solo per cercare di capire in che occasione si usa il malefico attrezzo. Se gli alimenti si rammollano col caldo penso a oggetti diversi.
Armandillo
14-02-14, 01: 15
Era solo per cercare di capire in che occasione si usa il malefico attrezzo. Se gli alimenti si rammollano col caldo penso a oggetti diversi.
Se e' per questo te lo dico subito...possono essere tutti quei cibi che in un modo o nell'altro si "rammollano" senza eccezioni
:triste . . . . . . . . . . . . . . .:boh . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .:triste
:bai
Mi sono perso pure io... stavo quasi pensando avesse a che fare con alimenti grattuggiati o farine, ma se "pastosi"... :wall
Serve per dare forma alla pasta? tipo uno stampo, una formina...
Armandillo
14-02-14, 12: 15
:bai
- Oggetto: 12 lettere
- Non e' un trinciapolli
- Diciamo che serve a "raccogliere"....ma non e' proprio così
- Non e' un raccogli-cartacce
- Si usa in casa
- Non e' faticoso usarlo
- E' piccolo, sta in una mano
- Non e' un portaombrelli
- Non serve per collezionare
- Cio' che e' stato "raccolto" puo' restare lì (ed ecco perche' quel raccogliere puo' sviare) oppure viene spostato altrove
- La prima parte della parola non e' "porta"
- Non e' un raccoglitore ad anelli
- Non e' un portatrucchi ne' un contenitore
- E' fatto tutto di plastica oppure una parte in plastica e una in metallo
- Non e' un levamolliche ne' un levapelucchi
- Non e' un attaccapanni
- Quello che raccoglie deve rimanere lì...e' fatto apposta !
- Non tiene "assieme" oggetti ma altro
- raccoglie cose particolari che pero' possono, non avere, ma creare, comporre, ideare, fare molte persone
- niente di virtuale...al contrario qualcosa di molto concreto
- le cose raccolte con l'oggetto non sono virtuali e non si possono definire oggetti
- non e' un raccoglitore nel senso di contenere
- le "cose" raccolte dall'oggetto sono solide o abbastanza solide
- l'oggetto agisce e quindi compie l'azione del raccogliere
- non e' un battitappeto
- l'oggetto non attira verso di se
- raccoglie cose cui non siamo affezionati ma che.... piacciono in senso gastronomico :sisi
- secondo questa definizione (Ciascuno degli utensili usati a tavola per prendere, tagliare e portare alla bocca il cibo, come forchetta, cucchiaio e coltello) non e' un tipo di posata...fuochino
- una volta che l'oggetto ha raccolto il cibo ha terminato il suo compito
- non serve per appendere
- il "raccogliere" puo' essere inteso (come avevo gia' detto) anche come "tirare vicino" o "accantonare" o "ammucchiare", ecc...
- e' un oggetto conosciuto ma non credo l'abbiano tutti perche' se ne puo' fare a meno
- se fai a meno dell'oggetto o usi le mani oppure ti arrangi con qualcosa di simile
- il qualcosa di simile potrebbe essere un cucchiaio o una cucchiarella per esempio (e non ditemi che cucchiaio lo avevo escluso)
- ha una forma allungata ma piu' larga ad una estremita'
- il "raccolto" di norma si travasa
- il movimento che si compie con l'oggetto e' una specie di raschiamento
- non e' uno scavazucchine
- non serve a fare palline di gelato
- non e' un taglia ananas (non raccoglie e non somiglia ad una cucchiarella)
- si usa sia con cibi salati che dolci
- non e' un raschiaburro
- non somiglia a dei cucchiai
- credo che il materiale plastico consenta di adoperarlo anche con i cibi caldi (magari non bollenti)
- non serve per dare forme
- Indizio: serve con risotti, salse, creme, ragu'...ecc....
-
- si puo' usare sui 3 prodotti alimentari ma non nella forma solida
Prima si poteva usare solo su tre prodotti alimentari, ora con risotti, salse, creme, ragu....
Armandillo
14-02-14, 16: 13
Prima si poteva usare solo su tre prodotti alimentari, ora con risotti, salse, creme, ragu....
Era la risposta ad Andy che aveva appunto citato solo quei 3 prodotti
:bai
Il risotto l'ho fatto ieri sera, ma ho usato un semplice cucchiaio di legno. :boh
L'estremità larga che forma ha nello specifico?
Armandillo
15-02-14, 12: 53
:bai
Non credevo che durasse così a lungo...di solito gli utensili da cucina li becchiamo subito !
- Oggetto: 12 lettere
- Non e' un trinciapolli
- Diciamo che serve a "raccogliere"....ma non e' proprio così
- Non e' un raccogli-cartacce
- Si usa in casa
- Non e' faticoso usarlo
- E' piccolo, sta in una mano
- Non e' un portaombrelli
- Non serve per collezionare
- Cio' che e' stato "raccolto" puo' restare lì (ed ecco perche' quel raccogliere puo' sviare) oppure viene spostato altrove
- La prima parte della parola non e' "porta"
- Non e' un raccoglitore ad anelli
- Non e' un portatrucchi ne' un contenitore
- E' fatto tutto di plastica oppure una parte in plastica e una in metallo
- Non e' un levamolliche ne' un levapelucchi
- Non e' un attaccapanni
- Quello che raccoglie deve rimanere lì...e' fatto apposta !
- Non tiene "assieme" oggetti ma altro
- raccoglie cose particolari che pero' possono, non avere, ma creare, comporre, ideare, fare molte persone
- niente di virtuale...al contrario qualcosa di molto concreto
- le cose raccolte con l'oggetto non sono virtuali e non si possono definire oggetti
- non e' un raccoglitore nel senso di contenere
- le "cose" raccolte dall'oggetto sono solide o abbastanza solide
- l'oggetto agisce e quindi compie l'azione del raccogliere
- non e' un battitappeto
- l'oggetto non attira verso di se
- raccoglie cose cui non siamo affezionati ma che.... piacciono in senso gastronomico :sisi
- secondo questa definizione (Ciascuno degli utensili usati a tavola per prendere, tagliare e portare alla bocca il cibo, come forchetta, cucchiaio e coltello) non e' un tipo di posata...fuochino
- una volta che l'oggetto ha raccolto il cibo ha terminato il suo compito
- non serve per appendere
- il "raccogliere" puo' essere inteso (come avevo gia' detto) anche come "tirare vicino" o "accantonare" o "ammucchiare", ecc...
- e' un oggetto conosciuto ma non credo l'abbiano tutti perche' se ne puo' fare a meno
- se fai a meno dell'oggetto o usi le mani oppure ti arrangi con qualcosa di simile
- il qualcosa di simile potrebbe essere un cucchiaio o una cucchiarella per esempio (e non ditemi che cucchiaio lo avevo escluso)
- ha una forma allungata ma piu' larga ad una estremita'
- il "raccolto" di norma si travasa
- il movimento che si compie con l'oggetto e' una specie di raschiamento
- non e' uno scavazucchine
- non serve a fare palline di gelato
- non e' un taglia ananas (non raccoglie e non somiglia ad una cucchiarella)
- si usa sia con cibi salati che dolci
- non e' un raschiaburro
- non somiglia a dei cucchiai
- credo che il materiale plastico consenta di adoperarlo anche con i cibi caldi (magari non bollenti)
- non serve per dare forme
- Indizio: serve con risotti, salse, creme, ragu'...ecc....
- la forma terminale e' schiacciata, direi rettangolare con i bordi arrotondati
E' un leccapentola, ed è di silicone, non plastica.
Armandillo
16-02-14, 12: 02
Giustoooooo !! :clap proprio un leccapentole (https://www.google.it/search?q=leccapentole&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=tHLqUruSG7Lc4QS97YGYDg&sqi=2&ved=0CC0QsAQ&biw=1191&bih=884)
Per precisare:
il silicone e' un polimero così come la plastica e comunque mi sembrava troppo facile specificarlo :sisi
A te la parola
Bene!
Oggetto di 9 lettere
:bai
Mai sentito, forse mai ci sarei arrivato. :shock :boh
Io come leccapentole uso mia sorella. :ghgh
Per il nuovo: oggetto piccolo o grande?
Per fortuna le sorelle servono a qualcosa, ogni tanto!:ghgh
Oggetto di 9 lettere
Il nuovo oggetto può avere diverse dimensioni, ma in genere è piccolo e si tiene in mano
Armandillo
16-02-14, 18: 02
Io come leccapentole uso mia sorella. :ghgh
:forgive
E' da cucina ?
Oggetto di 9 lettere
Il nuovo oggetto può avere diverse dimensioni, ma in genere è piccolo e si tiene in mano
Non è da cucina
:bai
Oggetto da cancelleria?
Oggetto di 9 lettere
Il nuovo oggetto può avere diverse dimensioni, ma in genere è piccolo e si tiene in mano
Non è da cucina
No cancelleria
Armandillo
16-02-14, 18: 18
Si usa con una sola mano ?
Oggetto di 9 lettere
Il nuovo oggetto può avere diverse dimensioni, ma in genere è piccolo e si tiene in mano
Non è da cucina
No cancelleria
Nella versione piccola è composto da due parti, che si tengono una per mano, oppure una si fissa in altro modo.
Armandillo
16-02-14, 18: 32
E' un oggetto che si deve avviare in qualche modo ?
:bai
Una delle due parti è una manovella?
Oggetto di 9 lettere
Il nuovo oggetto può avere diverse dimensioni, ma in genere è piccolo e si tiene in mano
Non è da cucina
No cancelleria
Nella versione piccola è composto da due parti, che si tengono una per mano, oppure una si fissa in altro modo.
Solo i modelli grandi si avviano in qualche modo. Io starei sul modello piccolo,
Solo un modello grande ha la manovella, io starei sul modello piccolo.
Armandillo
16-02-14, 18: 47
Il nome e' italiano ?
Oggetto di 9 lettere, nome italiano
Il nuovo oggetto può avere diverse dimensioni, ma in genere è piccolo e si tiene in mano
Non è da cucina
No cancelleria
Nella versione piccola è composto da due parti, che si tengono una per mano, oppure una si fissa in altro modo.
Solo i modelli grandi si avviano in qualche modo. Io starei sul modello piccolo,
Solo un modello grande ha la manovella, io starei sul modello piccolo.
Il nome è italiano
Oggetto di 9 lettere, nome italiano
Il nuovo oggetto può avere diverse dimensioni, ma in genere è piccolo e si tiene in mano
Non è da cucina
No cancelleria
Nella versione piccola è composto da due parti, che si tengono una per mano, oppure una si fissa in altro modo.
Solo i modelli grandi si avviano in qualche modo. Io starei sul modello piccolo,
Solo un modello grande ha la manovella, io starei sul modello piccolo.
Il nome è italiano
Se fosse una grattugia avrei detto che si tratta di un oggetto da cucina.
:ops:, è che stavo pensando a qualcosa che esiste sia a manovella che senza.
Serve per cucire?
Tranquillo! :hap sapessi cosa ho appena sbagliato io nel wordquiz :ghgh
Oggetto di 9 lettere, nome italiano
Il nuovo oggetto può avere diverse dimensioni, ma in genere è piccolo e si tiene in mano
Non è da cucina
No cancelleria
Nella versione piccola è composto da due parti, che si tengono una per mano, oppure una si fissa in altro modo.
Solo i modelli grandi si avviano in qualche modo. Io starei sul modello piccolo,
Solo un modello grande ha la manovella, io starei sul modello piccolo.
Il nome è italiano
Se fosse una grattugia avrei detto che si tratta di un oggetto da cucina.
Non serve per cucire
Oggetto di 9 lettere, nome italiano
Il nuovo oggetto può avere diverse dimensioni, ma in genere è piccolo e si tiene in mano
Non è da cucina
No cancelleria
Nella versione piccola è composto da due parti, che si tengono una per mano, oppure una si fissa in altro modo.
Solo i modelli grandi si avviano in qualche modo. Io starei sul modello piccolo,
Solo un modello grande ha la manovella, io starei sul modello piccolo.
Il nome è italiano
Se fosse una grattugia avrei detto che si tratta di un oggetto da cucina.
Non serve per cucire
No cavatappi
:bai
:bai
Nel modello a manovella, la manovella aziona una dinamo?
Oggetto di 9 lettere, nome italiano
Il nuovo oggetto può avere diverse dimensioni, ma in genere è piccolo e si tiene in mano
Non è da cucina
No cancelleria
Nella versione piccola è composto da due parti, che si tengono una per mano, oppure una si fissa in altro modo.
Solo i modelli grandi si avviano in qualche modo. Io starei sul modello piccolo,
Solo un modello grande ha la manovella, io starei sul modello piccolo.
Il nome è italiano
Se fosse una grattugia avrei detto che si tratta di un oggetto da cucina.
Non serve per cucire
No cavatappi
Nessuna dinamo
:bai2
Armandillo
16-02-14, 22: 52
Le due parti si innestano o si avvitano ?
Oggetto di 9 lettere, nome italiano
Il nuovo oggetto può avere diverse dimensioni, ma in genere è piccolo e si tiene in mano
Non è da cucina
No cancelleria
Nella versione piccola è composto da due parti, che si tengono una per mano, oppure una si fissa in altro modo.
Solo i modelli grandi si avviano in qualche modo. Io starei sul modello piccolo,
Solo un modello grande ha la manovella, io starei sul modello piccolo.
Il nome è italiano
Se fosse una grattugia avrei detto che si tratta di un oggetto da cucina.
Non serve per cucire
No cavatappi
Nessuna dinamo
Le parti interagiscono senza innesti nè viti
:bai2
Armandillo
16-02-14, 23: 06
E' elettrico ?
Le parti interagiscono senza innesti nè viti
Cioè per esempio tipo una matita che s'infila in un temperino? :m:
Oggetto di 9 lettere, nome italiano
Il nuovo oggetto può avere diverse dimensioni, ma in genere è piccolo e si tiene in mano
Non è da cucina
No cancelleria
Nella versione piccola è composto da due parti, che si tengono una per mano, oppure una si fissa in altro modo.
Solo i modelli grandi si avviano in qualche modo. Io starei sul modello piccolo,
Solo un modello grande ha la manovella, io starei sul modello piccolo.
Il nome è italiano
Se fosse una grattugia avrei detto che si tratta di un oggetto da cucina.
Non serve per cucire
No cavatappi
Nessuna dinamo
Le parti interagiscono senza innesti nè viti
Tipo matita e temperino, anche se il movimento e lo scopo non sono quelli :sisi
Armandillo
16-02-14, 23: 41
Tipo matita e temperino, anche se il movimento e lo scopo non sono quelli :sisi
C'e' qualcosa che non va..."matita e temperino" sono rispettivamente "materiale ed oggetto" e non le 2 parti dell'oggetto...così hai detto Iaia !
Oggetto di 9 lettere, nome italiano
Il nuovo oggetto può avere diverse dimensioni, ma in genere è piccolo e si tiene in mano
Non è da cucina
No cancelleria
Nella versione piccola è composto da due parti, che si tengono una per mano, oppure una si fissa in altro modo.
Solo i modelli grandi si avviano in qualche modo. Io starei sul modello piccolo,
Solo un modello grande ha la manovella, io starei sul modello piccolo.
Il nome è italiano
Se fosse una grattugia avrei detto che si tratta di un oggetto da cucina.
Non serve per cucire
No cavatappi
Nessuna dinamo
Le parti interagiscono senza innesti nè viti
Tipo matita e temperino, anche se il movimento e lo scopo non sono quelli :sisi (Si riferisce al fatto che interagiscono senza innesti nè viti ma tramite intervento umano, non c'è altro in comune con l'oggetto da indovinare)
:bai
Quindi come due ferri da maglia, che sono separati, ma fanno parte dello stesso oggetto?
"matita e temperino" sono rispettivamente "materiale ed oggetto"
Più che "materiale" lo definirei "altro oggetto che si usa con l'oggetto"... :sisi
Io se leggo materiale penso in senso "grezzo" e non ci raccapezzo più... ecco perché forse spesso quando usi tale metafora nei tuoi oggetti non ce ne vengo a capo... :ghgh
Armandillo
17-02-14, 12: 52
@Andy
Uso il termine generico "materiale" perche' altrimenti si corre il rischio di definire e circoscrivere un "qualcosa".
Se dici "altro oggetto" sottintendi un utensile/attrezzo/aggeggio...escludendo per esempio cibo,liquidi e così via :sisi
Se dico "materiale" invece includo tutto.
Se l'oggetto fosse per esempio un "tritacarne", come definiresti quel qualcosa che interagisce con esso ? Un altro oggetto ?
No, dovresti parlare di "carne" quindi di "materiale"...chiaro il mio pensiero ? :hap
Oggetto di 9 lettere, nome italiano
Il nuovo oggetto può avere diverse dimensioni, ma in genere è piccolo e si tiene in mano
Non è da cucina
No cancelleria
Nella versione piccola è composto da due parti, che si tengono una per mano, oppure una si fissa in altro modo.
Solo i modelli grandi si avviano in qualche modo. Io starei sul modello piccolo,
Solo un modello grande ha la manovella, io starei sul modello piccolo.
Il nome è italiano
Se fosse una grattugia avrei detto che si tratta di un oggetto da cucina.
Non serve per cucire
No cavatappi
Nessuna dinamo
(eliminiamo matite e temperini, i ferri sono la cosa migliore con cui paragonare)
Le parti interagiscono senza innesti nè viti, come i ferri da calza.
E come i ferri da calza, entrambe le parti lavorano su un "materiale"
:bai
Seve per fare la pasta?
@Arma: Chiarissimo. Soltanto per me materiale includeva "cibo, liquidi", ma escludeva "attrezzi, aggeggi".
Ecco perché quando, per esempio, il materiale fu la "fune" diventai matto.
Oggetto di 9 lettere, nome italiano
Il nuovo oggetto può avere diverse dimensioni, ma in genere è piccolo e si tiene in mano
Non è un attrezzo da cucina
No cancelleria
Nella versione piccola è composto da due parti, che si tengono una per mano, oppure una si fissa in altro modo.
Solo i modelli grandi si avviano in qualche modo. Io starei sul modello piccolo,
Solo un modello grande ha la manovella, io starei sul modello piccolo.
Il nome è italiano
Se fosse una grattugia avrei detto che si tratta di un oggetto da cucina.
Non serve per cucire
No cavatappi
Nessuna dinamo
(eliminiamo matite e temperini, i ferri sono la cosa migliore con cui paragonare)
Le parti interagiscono senza innesti nè viti, come i ferri da calza.
E come i ferri da calza, entrambe le parti lavorano su un "materiale"
Non serve per fare la pasta.
Armandillo
17-02-14, 18: 02
La parte che si puo' fissare si fissa con un morsetto ?
Oggetto di 9 lettere, nome italiano
Il nuovo oggetto può avere diverse dimensioni, ma in genere è piccolo e si tiene in mano
Non è un attrezzo da cucina
No cancelleria
Nella versione piccola è composto da due parti, che si tengono una per mano, oppure una si fissa in altro modo.
Solo i modelli grandi si avviano in qualche modo. Io starei sul modello piccolo,
Solo un modello grande ha la manovella, io starei sul modello piccolo.
Il nome è italiano
Se fosse una grattugia avrei detto che si tratta di un oggetto da cucina.
Non serve per cucire
No cavatappi
Nessuna dinamo
(eliminiamo matite e temperini, i ferri sono la cosa migliore con cui paragonare)
Le parti interagiscono senza innesti nè viti, come i ferri da calza.
E come i ferri da calza, entrambe le parti lavorano su un "materiale"
Non serve per fare la pasta.
La parte che si può fissare... in realtà nel modello "piccolo" le due parti si tengono di solito in mano. Si potrebbe anche fissare con un morsetto, ma non so se viene comunemente fatto. Nei modelli grandi le due parti sono incorporate in una sorta di macchinario e azionate anziché a mano con altri dispositivi, tipo una manovella
Oggetto di 9 lettere, nome italiano
Il nuovo oggetto può avere diverse dimensioni, ma in genere è piccolo e si tiene in mano
Non è un attrezzo da cucina
No cancelleria
Nella versione piccola è composto da due parti, che si tengono una per mano, oppure una si fissa in altro modo.
Solo i modelli grandi si avviano in qualche modo. Io starei sul modello piccolo,
Solo un modello grande ha la manovella, io starei sul modello piccolo.
Il nome è italiano
Se fosse una grattugia avrei detto che si tratta di un oggetto da cucina.
Non serve per cucire
No cavatappi
Nessuna dinamo
(eliminiamo matite e temperini, i ferri sono la cosa migliore con cui paragonare)
Le parti interagiscono senza innesti nè viti, come i ferri da calza.
E come i ferri da calza, entrambe le parti lavorano su un "materiale"
Non serve per fare la pasta.
La parte che si può fissare... in realtà nel modello "piccolo" le due parti si tengono di solito in mano. Si potrebbe anche fissare con un morsetto, ma non so se viene comunemente fatto. Nei modelli grandi le due parti sono incorporate in una sorta di macchinario e azionate anziché a mano con altri dispositivi, tipo una manovella
Lo usavano quasi solo le donne, ormai lo usano solo poche, pochissime persone anziane.
:bai
Quindi serve per un mestiere antico, tipo filare la lana?
Oggetto di 9 lettere, nome italiano
Il nuovo oggetto può avere diverse dimensioni, ma in genere è piccolo e si tiene in mano
Non è un attrezzo da cucina
No cancelleria
Nella versione piccola è composto da due parti, che si tengono una per mano, oppure una si fissa in altro modo.
Solo i modelli grandi si avviano in qualche modo. Io starei sul modello piccolo,
Solo un modello grande ha la manovella, io starei sul modello piccolo.
Il nome è italiano
Se fosse una grattugia avrei detto che si tratta di un oggetto da cucina.
Non serve per cucire
No cavatappi
Nessuna dinamo
(eliminiamo matite e temperini, i ferri sono la cosa migliore con cui paragonare)
Le parti interagiscono senza innesti nè viti, come i ferri da calza.
E come i ferri da calza, entrambe le parti lavorano su un "materiale"
Non serve per fare la pasta.
La parte che si può fissare... in realtà nel modello "piccolo" le due parti si tengono di solito in mano. Si potrebbe anche fissare con un morsetto, ma non so se viene comunemente fatto. Nei modelli grandi le due parti sono incorporate in una sorta di macchinario e azionate anziché a mano con altri dispositivi, tipo una manovella
Lo usavano quasi solo le donne, ormai lo usano solo poche, pochissime persone anziane.
Sì, serve per un mestiere antico, che alcuni facevano per professione, altri per le esigenze della famiglia. Per questo ci sono modelli più grandi e altri manuali.
Armandillo
18-02-14, 00: 03
E' un "filarello" ?
Serve per affilare/molare/arrotare?
:notte:
Oggetto di 9 lettere, nome italiano
Il nuovo oggetto può avere diverse dimensioni, ma in genere è piccolo e si tiene in mano
Non è un attrezzo da cucina
No cancelleria
Nella versione piccola è composto da due parti, che si tengono una per mano, oppure una si fissa in altro modo.
Solo i modelli grandi si avviano in qualche modo. Io starei sul modello piccolo,
Solo un modello grande ha la manovella, io starei sul modello piccolo.
Il nome è italiano
Se fosse una grattugia avrei detto che si tratta di un oggetto da cucina.
Non serve per cucire
No cavatappi
Nessuna dinamo
(eliminiamo matite e temperini, i ferri sono la cosa migliore con cui paragonare)
Le parti interagiscono senza innesti nè viti, come i ferri da calza.
E come i ferri da calza, entrambe le parti lavorano su un "materiale"
Non serve per fare la pasta.
La parte che si può fissare... in realtà nel modello "piccolo" le due parti si tengono di solito in mano. Si potrebbe anche fissare con un morsetto, ma non so se viene comunemente fatto. Nei modelli grandi le due parti sono incorporate in una sorta di macchinario e azionate anziché a mano con altri dispositivi, tipo una manovella
Lo usavano quasi solo le donne, ormai lo usano solo poche, pochissime persone anziane.
Sì, serve per un mestiere antico, che alcuni facevano per professione, altri per le esigenze della famiglia. Per questo ci sono modelli più grandi e altri manuali.
Non è un filarello nè un altro aggeggio per filare
Non serve per affilare, molare, arrotare
Armandillo
18-02-14, 12: 10
Di quale materiale e' fatto ?
Oggetto di 9 lettere, nome italiano
Il nuovo oggetto può avere diverse dimensioni, ma in genere è piccolo e si tiene in mano
Non è un attrezzo da cucina
No cancelleria
Nella versione piccola è composto da due parti, che si tengono una per mano, oppure una si fissa in altro modo.
Solo i modelli grandi si avviano in qualche modo. Io starei sul modello piccolo,
Solo un modello grande ha la manovella, io starei sul modello piccolo.
Il nome è italiano
Se fosse una grattugia avrei detto che si tratta di un oggetto da cucina.
Non serve per cucire
No cavatappi
Nessuna dinamo
(eliminiamo matite e temperini, i ferri sono la cosa migliore con cui paragonare)
Le parti interagiscono senza innesti nè viti, come i ferri da calza.
E come i ferri da calza, entrambe le parti lavorano su un "materiale"
Non serve per fare la pasta.
La parte che si può fissare... in realtà nel modello "piccolo" le due parti si tengono di solito in mano. Si potrebbe anche fissare con un morsetto, ma non so se viene comunemente fatto. Nei modelli grandi le due parti sono incorporate in una sorta di macchinario e azionate anziché a mano con altri dispositivi, tipo una manovella
Lo usavano quasi solo le donne, ormai lo usano solo poche, pochissime persone anziane.
Sì, serve per un mestiere antico, che alcuni facevano per professione, altri per le esigenze della famiglia. Per questo ci sono modelli più grandi e altri manuali.
Non è un filarello nè un altro aggeggio per filare
Non serve per affilare, molare, arrotare
E' di legno e ferro
Armandillo
18-02-14, 13: 19
Vale una foto ?
Potrebbe essere questo ?
2820
---------- Post Unito alle 13: 19 ----------
Vale una foto ?
Potrebbe essere questo ?
2820
Non "Potrebbe..." è questo! :clap
A quanto mi risulta si chiama scardasso.
Scardasso: Definizione e significato di Scardasso – Dizionario italiano – Corriere.it (http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/S/scardasso.shtml)
Prego, Arma!
Armandillo
18-02-14, 16: 51
Eccomi....col nuovo oggetto:
- Oggetto: 11 lettere
:bai
Armandillo
19-02-14, 09: 34
- Oggetto: 11 lettere
- non e' un sollevatore
S'usa in casa, dappertutto, al lavoro?
Armandillo
19-02-14, 17: 50
- Oggetto: 11 lettere
- non e' un sollevatore
- e' 14x5 cm circa
- si usa in casa ma anche al lavoro
- e' fatto di cartone, plastica o metallo
Si usa per lavori d'ufficio o per altri generi?
:bai
Serve per riporre altri oggetti?
Armandillo
19-02-14, 23: 49
- Oggetto: 11 lettere
- non e' un sollevatore
- e' 14x5 cm circa
- si usa in casa ma anche al lavoro
- e' fatto di cartone, plastica o metallo
- non si usa per lavori d'ufficio
- non serve per riporre oggetti
- e' sottile
:bai
Oggetto da cancelleria?
:notte:
Si usa come un coperchio? si mette sopra a qualcosa?
Armandillo
20-02-14, 00: 27
- Oggetto: 11 lettere
- non e' un sollevatore
- e' 14x5 cm circa
- si usa in casa ma anche al lavoro
- e' fatto di cartone, plastica o metallo
- non si usa per lavori d'ufficio
- non serve per riporre oggetti
- e' sottile
- non e' un oggetto da cancelleria
- non si usa come coperchio e "qualcosa" si mette su di esso
Su di esso si mette un oggetto o un materiale?
Armandillo
20-02-14, 15: 51
- Oggetto: 11 lettere
- non e' un sollevatore
- e' 14x5 cm circa
- si usa in casa ma anche al lavoro
- e' fatto di cartone, plastica o metallo
- non si usa per lavori d'ufficio
- non serve per riporre oggetti
- e' sottile
- non e' un oggetto da cancelleria
- non si usa come coperchio e "qualcosa" si mette su di esso
- su di esso si mette un oggetto
:bai
Lo scopo è solo quello di contenere l'oggetto che vi si ripone sopra, o quest'ultima è una fase dell'utilizzo?
Armandillo
20-02-14, 17: 19
- Oggetto: 11 lettere
- non e' un sollevatore
- e' 14x5 cm circa
- si usa in casa ma anche al lavoro
- e' fatto di cartone, plastica o metallo
- non si usa per lavori d'ufficio
- non serve per riporre oggetti
- e' sottile
- non e' un oggetto da cancelleria
- non si usa come coperchio e "qualcosa" si mette su di esso
- su di esso si mette un oggetto
- mettere sopra l'altro oggetto significa usare il "mio oggetto"
Cosa si appoggia sopra al tuo oggetto?
Armandillo
22-02-14, 22: 48
Cosa si appoggia sopra al tuo oggetto?
Mi spiace...in questo caso proprio non posso rispondere e nemmeno posso darvi una idea perche' l'oggetto serve solo per uno specifico motivo e il motivo e' proprio cio' che si poggia sopra.
Se dicessi cos'e' automaticamente rivelerei l'oggetto :boh e gia' queste mie parole sono un grande indizio
L'oggetto è piatto o ha dei bordi?
Armandillo
22-02-14, 23: 18
- Oggetto: 11 lettere
- non e' un sollevatore
- e' 14x5 cm circa
- si usa in casa ma anche al lavoro
- e' fatto di cartone, plastica o metallo
- non si usa per lavori d'ufficio
- non serve per riporre oggetti
- e' sottile
- non e' un oggetto da cancelleria
- non si usa come coperchio e "qualcosa" si mette su di esso
- su di esso si mette un oggetto
- mettere sopra l'altro oggetto significa usare il "mio oggetto"
- l'oggetto e' piatto ed ha bordi piatti
No... intendo se è piatto come un foglio di carta o se ha bordi come un vassoio.
Armandillo
22-02-14, 23: 42
No... intendo se è piatto come un foglio di carta o se ha bordi come un vassoio.
Ho corretto la risposta precedente
L'oggetto e la cosa che vi si pone sopra, si tengono in mano, si spostano (tipo vassoio) o restano fermi su un piano?
Armandillo
23-02-14, 15: 09
- Oggetto: 11 lettere
- non e' un sollevatore
- e' 14x5 cm circa
- si usa in casa ma anche al lavoro
- e' fatto di cartone, plastica o metallo
- non si usa per lavori d'ufficio
- non serve per riporre oggetti
- e' sottile
- non e' un oggetto da cancelleria
- non si usa come coperchio e "qualcosa" si mette su di esso
- su di esso si mette un oggetto
- mettere sopra l'altro oggetto significa usare il "mio oggetto"
- l'oggetto e' piatto ed ha bordi piatti
- l'oggetto deve essere obbligatoriamente usato su un piano
Sopra l'oggetto si mette un alimento?
:bai
Lo scopo dell'oggetto è "modificare" ciò che ci si mette sopra?
Armandillo
23-02-14, 16: 40
- Oggetto: 11 lettere
- non e' un sollevatore
- e' 14x5 cm circa
- si usa in casa ma anche al lavoro
- e' fatto di cartone, plastica o metallo
- non si usa per lavori d'ufficio
- non serve per riporre oggetti
- e' sottile
- non e' un oggetto da cancelleria
- non si usa come coperchio e "qualcosa" si mette su di esso
- su di esso si mette un oggetto
- mettere sopra l'altro oggetto significa usare il "mio oggetto"
- l'oggetto e' piatto ed ha bordi piatti
- l'oggetto deve essere obbligatoriamente usato su un piano
- sopra l'oggetto non si mette un alimento
- lo scopo dell'oggetto non e' modificare cio' che si mette sopra
L'oggetto è molle o rigido?
Armandillo
27-02-14, 22: 38
- Oggetto: 11 lettere
- non e' un sollevatore
- e' 14x5 cm circa
- si usa in casa ma anche al lavoro
- e' fatto di cartone, plastica o metallo
- non si usa per lavori d'ufficio
- non serve per riporre oggetti
- e' sottile
- non e' un oggetto da cancelleria
- non si usa come coperchio e "qualcosa" si mette su di esso
- su di esso si mette un oggetto
- mettere sopra l'altro oggetto significa usare il "mio oggetto"
- l'oggetto e' piatto ed ha bordi piatti
- l'oggetto deve essere obbligatoriamente usato su un piano
- sopra l'oggetto non si mette un alimento
- lo scopo dell'oggetto non e' modificare cio' che si mette sopra
- se di cartone o plastica l'oggetto e' "molle", se di metallo e' piu' rigido, ma di poco
:bai
Serve a prendere parametri/misure?
L'oggetto si usa su un piano per evitare che l'oggetto che va sopra sporchi il piano stesso medesimo?
Armandillo
27-02-14, 23: 04
:bai Andy, Iaia
- Oggetto: 11 lettere
- non e' un sollevatore
- e' 14x5 cm circa
- si usa in casa ma anche al lavoro
- e' fatto di cartone, plastica o metallo
- non si usa per lavori d'ufficio
- non serve per riporre oggetti
- e' sottile
- non e' un oggetto da cancelleria
- non si usa come coperchio e "qualcosa" si mette su di esso
- su di esso si mette un oggetto
- mettere sopra l'altro oggetto significa usare il "mio oggetto"
- l'oggetto e' piatto ed ha bordi piatti
- l'oggetto deve essere obbligatoriamente usato su un piano
- sopra l'oggetto non si mette un alimento
- lo scopo dell'oggetto non e' modificare cio' che si mette sopra
- se di cartone o plastica l'oggetto e' "molle", se di metallo e' piu' rigido, ma di poco
- serve a prendere parametri/misure
- il piano occorre perche' durante l'uso il tutto deve essere fermissimo così come la mano
E' un piano millimetrato per tagliare?
Armandillo
27-02-14, 23: 16
- Oggetto: 11 lettere
- non e' un sollevatore
- e' 14x5 cm circa
- si usa in casa ma anche al lavoro
- e' fatto di cartone, plastica o metallo
- non si usa per lavori d'ufficio
- non serve per riporre oggetti
- e' sottile
- non e' un oggetto da cancelleria
- non si usa come coperchio e "qualcosa" si mette su di esso
- su di esso si mette un oggetto
- mettere sopra l'altro oggetto significa usare il "mio oggetto"
- l'oggetto e' piatto ed ha bordi piatti
- l'oggetto deve essere obbligatoriamente usato su un piano
- sopra l'oggetto non si mette un alimento
- lo scopo dell'oggetto non e' modificare cio' che si mette sopra
- se di cartone o plastica l'oggetto e' "molle", se di metallo e' piu' rigido, ma di poco
- serve a prendere parametri/misure
- il piano occorre perche' durante l'uso il tutto deve essere fermissimo così come la mano
- non e' un piano
- non serve per tagliare
- e' millimetrato
:bai
È questo?
http://www.puromanga.com/img/p/39-315-thickbox.jpg
http://www.paneamoreecreativita.it/blog/wp-content/uploads/2011/10/abilmente2011INV_00163.jpg
Armandillo
27-02-14, 23: 26
No Andy, le misure sono 14x5 cm o forse anche piu' piccolo :boh
Si può usare anche in senso inverso? cioè ponendo esso stesso sopra l'oggetto da misurare?
Armandillo
28-02-14, 00: 05
- Oggetto: 11 lettere
- non e' un sollevatore
- e' 14x5 cm circa
- si usa in casa ma anche al lavoro
- e' fatto di cartone, plastica o metallo
- non si usa per lavori d'ufficio
- non serve per riporre oggetti
- e' sottile
- non e' un oggetto da cancelleria
- non si usa come coperchio e "qualcosa" si mette su di esso
- su di esso si mette un oggetto
- mettere sopra l'altro oggetto significa usare il "mio oggetto"
- l'oggetto e' piatto ed ha bordi piatti
- l'oggetto deve essere obbligatoriamente usato su un piano
- sopra l'oggetto non si mette un alimento
- lo scopo dell'oggetto non e' modificare cio' che si mette sopra
- se di cartone o plastica l'oggetto e' "molle", se di metallo e' piu' rigido, ma di poco
- serve a prendere parametri/misure
- il piano occorre perche' durante l'uso il tutto deve essere fermissimo così come la mano
- non e' un piano
- non serve per tagliare
- e' millimetrato
- questo oggetto deve essere posto sotto l'altro oggetto
:notte:
Il piano millimetrato non è la risposta giusta ma si mette sotto.
http://us.123rf.com/400wm/400/400/casejustin/casejustin1202/casejustin120200017/12392227-patchwork-how-to-do-it-yourself-tagliare-strisce-di-tessuto-cucite-riorganizzare-in-schemi-e-disegni.jpg
Misura le circonferenze?
Armandillo
28-02-14, 21: 49
- Oggetto: 11 lettere
- non e' un sollevatore
- e' 14x5 cm circa
- si usa in casa ma anche al lavoro
- e' fatto di cartone, plastica o metallo
- non si usa per lavori d'ufficio
- non serve per riporre oggetti
- e' sottile
- non e' un oggetto da cancelleria
- non si usa come coperchio e "qualcosa" si mette su di esso
- su di esso si mette un oggetto
- mettere sopra l'altro oggetto significa usare il "mio oggetto"
- l'oggetto e' piatto ed ha bordi piatti
- l'oggetto deve essere obbligatoriamente usato su un piano
- sopra l'oggetto non si mette un alimento
- lo scopo dell'oggetto non e' modificare cio' che si mette sopra
- se di cartone o plastica l'oggetto e' "molle", se di metallo e' piu' rigido, ma di poco
- serve a prendere parametri/misure
- il piano occorre perche' durante l'uso il tutto deve essere fermissimo così come la mano
- non e' un piano
- non serve per tagliare
- e' millimetrato
- questo oggetto deve essere posto sotto l'altro oggetto
- non misura le circonferenze ne' altre aree
Serve per fare macrofotografie?
:bai
Misura il peso/massa?
Armandillo
28-02-14, 22: 37
:bai Iaia, Andy
- Oggetto: 11 lettere
- non e' un sollevatore
- e' 14x5 cm circa
- si usa in casa ma anche al lavoro
- e' fatto di cartone, plastica o metallo
- non si usa per lavori d'ufficio
- non serve per riporre oggetti
- e' sottile
- non e' un oggetto da cancelleria
- non si usa come coperchio e "qualcosa" si mette su di esso
- su di esso si mette un oggetto
- mettere sopra l'altro oggetto significa usare il "mio oggetto"
- l'oggetto e' piatto ed ha bordi piatti
- l'oggetto deve essere obbligatoriamente usato su un piano
- sopra l'oggetto non si mette un alimento
- lo scopo dell'oggetto non e' modificare cio' che si mette sopra
- se di cartone o plastica l'oggetto e' "molle", se di metallo e' piu' rigido, ma di poco
- serve a prendere parametri/misure
- il piano occorre perche' durante l'uso il tutto deve essere fermissimo così come la mano
- non e' un piano
- non serve per tagliare
- e' millimetrato
- questo oggetto deve essere posto sotto l'altro oggetto
- non misura le circonferenze ne' altre aree
- non serve per macrofotografie
- non misura il peso ne' la massa
Armandillo
28-02-14, 22: 48
- Oggetto: 11 lettere
- non e' un sollevatore
- e' 14x5 cm circa
- si usa in casa ma anche al lavoro
- e' fatto di cartone, plastica o metallo
- non si usa per lavori d'ufficio
- non serve per riporre oggetti
- e' sottile
- non e' un oggetto da cancelleria
- non si usa come coperchio e "qualcosa" si mette su di esso
- su di esso si mette un oggetto
- mettere sopra l'altro oggetto significa usare il "mio oggetto"
- l'oggetto e' piatto ed ha bordi piatti
- l'oggetto deve essere obbligatoriamente usato su un piano
- sopra l'oggetto non si mette un alimento
- lo scopo dell'oggetto non e' modificare cio' che si mette sopra
- se di cartone o plastica l'oggetto e' "molle", se di metallo e' piu' rigido, ma di poco
- serve a prendere parametri/misure
- il piano occorre perche' durante l'uso il tutto deve essere fermissimo così come la mano
- non e' un piano
- non serve per tagliare
- e' millimetrato
- questo oggetto deve essere posto sotto l'altro oggetto
- non misura le circonferenze ne' altre aree
- non serve per macrofotografie
- non misura il peso ne' la massa
- non misura il perimetro
Rimangono solo lunghezze e larghezze... altrimenti non so più che dire. :boh
Misura il peso specifico?
Armandillo
01-03-14, 14: 19
- Oggetto: 11 lettere
- non e' un sollevatore
- e' 14x5 cm circa
- si usa in casa ma anche al lavoro
- e' fatto di cartone, plastica o metallo
- non si usa per lavori d'ufficio
- non serve per riporre oggetti
- e' sottile
- non e' un oggetto da cancelleria
- non si usa come coperchio e "qualcosa" si mette su di esso
- su di esso si mette un oggetto
- mettere sopra l'altro oggetto significa usare il "mio oggetto"
- l'oggetto e' piatto ed ha bordi piatti
- l'oggetto deve essere obbligatoriamente usato su un piano
- sopra l'oggetto non si mette un alimento
- lo scopo dell'oggetto non e' modificare cio' che si mette sopra
- se di cartone o plastica l'oggetto e' "molle", se di metallo e' piu' rigido, ma di poco
- serve a prendere parametri/misure
- il piano occorre perche' durante l'uso il tutto deve essere fermissimo così come la mano
- non e' un piano
- non serve per tagliare
- e' millimetrato
- questo oggetto deve essere posto sotto l'altro oggetto
- non misura le circonferenze ne' altre aree
- non serve per macrofotografie
- non misura il peso ne' la massa
- non misura il perimetro
- non misura lunghezze, altezze ne' peso specifico...ma altro :sisi
Misura una caratteristica del materiale? Densità, viscosità, elasticità...
Armandillo
01-03-14, 14: 44
- Oggetto: 11 lettere
- non e' un sollevatore
- e' 14x5 cm circa
- si usa in casa ma anche al lavoro
- e' fatto di cartone, plastica o metallo
- non si usa per lavori d'ufficio
- non serve per riporre oggetti
- e' sottile
- non e' un oggetto da cancelleria
- non si usa come coperchio e "qualcosa" si mette su di esso
- su di esso si mette un oggetto
- mettere sopra l'altro oggetto significa usare il "mio oggetto"
- l'oggetto e' piatto ed ha bordi piatti
- l'oggetto deve essere obbligatoriamente usato su un piano
- sopra l'oggetto non si mette un alimento
- lo scopo dell'oggetto non e' modificare cio' che si mette sopra
- se di cartone o plastica l'oggetto e' "molle", se di metallo e' piu' rigido, ma di poco
- serve a prendere parametri/misure
- il piano occorre perche' durante l'uso il tutto deve essere fermissimo così come la mano
- non e' un piano
- non serve per tagliare
- e' millimetrato
- questo oggetto deve essere posto sotto l'altro oggetto
- non misura le circonferenze ne' altre aree
- non serve per macrofotografie
- non misura il peso ne' la massa
- non misura il perimetro
- non misura lunghezze, altezze ne' peso specifico...ma altro :sisi
- non misura densità, viscosità, elasticità
Indizio: misura una cosa particolare dell'oggetto che si mette sopra :eye
La cosa che si mette sopra è commestibile?
Armandillo
01-03-14, 14: 53
La cosa che si mette sopra è commestibile?
Avevo detto che non e' un alimento, quindi...
Mi sembrava di averlo chiesto, ma non trovavo la risposta, scusa.
La cosa è metallica?
Misura gli angoli? :boh
:bai
La cosa (da misurare) è di vetro?
Armandillo
01-03-14, 21: 57
- Oggetto: 11 lettere
- non e' un sollevatore
- e' 14x5 cm circa
- si usa in casa ma anche al lavoro
- e' fatto di cartone, plastica o metallo
- non si usa per lavori d'ufficio
- non serve per riporre oggetti
- e' sottile
- non e' un oggetto da cancelleria
- non si usa come coperchio e "qualcosa" si mette su di esso
- su di esso si mette un oggetto
- mettere sopra l'altro oggetto significa usare il "mio oggetto"
- l'oggetto e' piatto ed ha bordi piatti
- l'oggetto deve essere obbligatoriamente usato su un piano
- sopra l'oggetto non si mette un alimento
- lo scopo dell'oggetto non e' modificare cio' che si mette sopra
- se di cartone o plastica l'oggetto e' "molle", se di metallo e' piu' rigido, ma di poco
- serve a prendere parametri/misure
- il piano occorre perche' durante l'uso il tutto deve essere fermissimo così come la mano
- non e' un piano
- non serve per tagliare
- e' millimetrato
- questo oggetto deve essere posto sotto l'altro oggetto
- non misura le circonferenze ne' altre aree
- non serve per macrofotografie
- non misura il peso ne' la massa
- non misura il perimetro
- non misura lunghezze, altezze ne' peso specifico...ma altro :sisi
- non misura densità, viscosità, elasticità
- Indizio: misura una cosa particolare dell'oggetto che si mette sopra
- la cosa che viene misurata non e' di metallo ne' di vetro
- l'oggetto non misura angoli
La cosa da misurare è liquida o solida?
Armandillo
01-03-14, 22: 44
- Oggetto: 11 lettere
- non e' un sollevatore
- e' 14x5 cm circa
- si usa in casa ma anche al lavoro
- e' fatto di cartone, plastica o metallo
- non si usa per lavori d'ufficio
- non serve per riporre oggetti
- e' sottile
- non e' un oggetto da cancelleria
- non si usa come coperchio e "qualcosa" si mette su di esso
- su di esso si mette un oggetto
- mettere sopra l'altro oggetto significa usare il "mio oggetto"
- l'oggetto e' piatto ed ha bordi piatti
- l'oggetto deve essere obbligatoriamente usato su un piano
- sopra l'oggetto non si mette un alimento
- lo scopo dell'oggetto non e' modificare cio' che si mette sopra
- se di cartone o plastica l'oggetto e' "molle", se di metallo e' piu' rigido, ma di poco
- serve a prendere parametri/misure
- il piano occorre perche' durante l'uso il tutto deve essere fermissimo così come la mano
- non e' un piano
- non serve per tagliare
- e' millimetrato
- questo oggetto deve essere posto sotto l'altro oggetto
- non misura le circonferenze ne' altre aree
- non serve per macrofotografie
- non misura il peso ne' la massa
- non misura il perimetro
- non misura lunghezze, altezze ne' peso specifico...ma altro :sisi
- non misura densità, viscosità, elasticità
- Indizio: misura una cosa particolare dell'oggetto che si mette sopra
- la cosa che viene misurata non e' di metallo ne' di vetro
- l'oggetto non misura angoli
- la cosa da misurare e' solida
vBulletin® Copyright ©2000-2019, Jelsoft Enterprises Ltd.